Pubblicato sul sito del MIUR il decreto del 1.12.2016 sul collocamento a riposo del personale scolastico. Il termine di presentazione della domanda da parte del personale docente, educativo ed ATA è fissato al 20 gennaio 2017. Per la prossima settimana è prevista l’uscita della circolare applicativa
Autore:
Chiusura ufficio Pisa 28 novembre 2016
Comunichiamo la chiusura della sede di Pisa il prossimo lunedi 28 novembre 2016 causa concomitante riunione dei nostri organismi statutari.
Memorandum permessi e gestione personale durante elezioni
Riportiamo un memorandum riepilogativo sulle disposizioni dei pemessi, della gestione del personale, della sospensione dell’attività didattica e dell’utilizzo dei locali scolastici delle scuole sedi di seggio.
memorandum-permessi-e-gestione-personale-durante-elezioni
Documenti allegati
Prime indicazioni operative sulla CARD Docente
Nella giornata di oggi – all’indomani dell’incontro al MIUR fra le parti sociali e il Capo Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione, cui erano presenti anche i rappresentanti della SOGEI, la società “in house” del MEF per la digitalizzazione della Pa, e dell’AGID, l’Agenzia per l’Italia Digitale che agisce in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – sono arrivate le prime istruzioni operative su come potrà essere utilizzata la car docente di prossima emissione.
Documenti allegati
Decreto MIUR compenso commissari concorso
Trasmettiamo il decreto del Miur del 31 Agosto 2016 (pubblicato in GU il 15 novembre u.s.) relativo ai compensi di presidenti e commissari del concorso docenti 2016
Documenti allegati
Perché conviene iscriversi alla CISL
Fondamentale nella politica sindacale attuale del Sindacato è l’offerta di servizi che affianchino e integrino quella dello Stato. L’iscritto CISL SCUOLA, come gli iscritti a tutte le categorie della confederazione, ha diritto ai servizi offerti dalle Associazioni della Confederazione:
INAS, patronato
CAF , servizi di consulenza fiscale
SINDACARE, ufficio vertenze
ADICONSUM, associazione a difesa di consumatori e ambiente
SICET, sindacato inquilini casa e territorio
ANTEAS, associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà
Alla pagina www.noicisl.it gli iscritti alla CISL possono trovare le convenzioni e gli sconti a cui si ha diritto presentando la Tessera elettronica della Cisl.
L’elenco sempre aggiornato delle convenzioni sarà consultabile, in ogni momento, sul sito www.noicisl.it oppure chiamando al numero di Noi CISL 800249307.
A livello locale è possibile consultare gli orari e le sedi di consulenza delle associazioni, nonché le convenzioni presso esercizi di vario tipo stipulate dalla Confederazione territoriale per gli iscritti del territorio collegandosi al sito www.cislpisa.it
Documenti allegati
Polizze assicurative iscritti CISL SCUOLA
Tutti gli iscritti e le RSU elette (non necessariamente iscritte) nelle liste CISL SCUOLA hanno diritto gratuitamente alle seguenti polizze assicurative.
-
“Infortuni in Servizio e in Itinere” tramite la compagnia CHUBB INSURANCE COMPANY OF EUROPE Polizza n. 64794709
-
“Ricovero Ospedaliero a causa d’Infortunio” tramite la compagnia UNIPOL;
-
“Responsabilità Civile” tramite la compagnia UNIPOL (con esclusione dei Dirigenti Scolastici);
-
“Responsabilità Civile e Terzi – Perdita Patrimoniale” tramite la compagnia CHARTIS (solo per i Dirigenti Scolastici);
-
“Tutela Legale” tramite la compagnia ISI INSURANCE (solo per i Dirigenti Scolastici);
- “Tutela Legale” tramite la compagnia AM TRUST Europe Limited (per DSGA e incaricati)
Documenti allegati
chiusura ufficio giorno 24 novembre per formazione
Il giorno 24 novembre p.v. la consulenza presso l’ufficio di Pisa è sospesa causa concomitante corso di formazione presso I.C. Fucini (Pisa)
Documenti allegati
Dal Garante per la privacy la guida per le scuole
Il “Garante per la protezione dei dati personali” ha pubblicato nella giornata di ieri, 7 novembre, sul proprio sito web, una breve guida dal titolo “La Scuola a prova di Privacy” al fine di richiamare l’attenzione dei diversi soggetti (scuola, famiglie, alunni) ad una maggiore consapevolezza nel trattamento dei dati personali, in particolare nei confronti dell’uso delle nuove tecnologie.
Il documento, innanzitutto, insiste sull’importanza di comprendere come la tutela della privacy sia strumento rilevante per il rispetto dell’identità, della dignità e della sfera più intima della persona: la scuola, che ha per altro la precisa funzione di preparare le nuove generazioni al futuro, risulta pertanto la sede migliore per intraprendere questo percorso. E’ fondamentale, quindi, che alla scuola siano forniti gli strumenti per trattare correttamente tutte le informazioni degli studenti e delle loro famiglie e riesca, inoltre, a trasmettere ai ragazzi la consapevolezza del diritto alla riservatezza propria ed altrui.
L’uso delle nuove tecnologie oltre a rappresentare un processo innovativo di definizione di nuovi linguaggi, determina, nel contempo spazi di esposizione a rischi ed abusi di cui i giovani ne sono molto spesso vittime; ecco quindi che ricondurre a regole condivise alcune prassi e determinare procedure chiare diventa urgente anche alla luce di gravi recenti fatti di cyberbullismo riportati dai quotidiani nazionali.
La disciplina della privacy nelle scuole ha come fonte il Codice della Privacy (decreto legislativo 196/2003) nonché i provvedimenti del “Garante per la protezione dei dati personali“, che di volta in volta si è espresso sui vari aspetti della materia. Con questo ultimo vademecum il “Garante” ha voluto attualizzare alcune indicazioni tenendo conto delle innovazioni previste, ma ancora in fase di attuazione, contenute nella legge 107/15, partendo in particolare da alcuni casi specifici affrontati con maggiore frequenza con lo scopo di offrire elementi di riflessione e di approfondimento per i tanti quesiti posti dalle famiglie e dalle istituzioni.
La guida non intende sostituire la normativa ma piuttosto fornire uno strumento agile per proteggere la riservatezza nella vita scolastica quotidiana. Il vademecum – che consente una lettura immediata e chiara delle situazioni di tutela della privacy più diffuse nella scuola – è composto da 38 pagine e diviso in sei sezioni: regole generali; vita dello studente; mondo connesso e nuove tecnologie; pubblicazioni on line; videosorveglianza e altri casi; parole chiave ed approfondimenti.
Documenti allegati
Integrare, non confondere. La Cisl Scuola a convegno a Bologna sul progetto zero sei
Grande partecipazione al convegno nazionale della Cisl Scuola che a Bologna si interroga sulle prospettive del percorso formativo integrato da zero a sei anni previsto dalla legge 107. In cinquecento, nel salone del Royal Hotel Carlton, per una giornata che vede, assieme al contributo culturale e pedagogico di Giancarlo Cerini, il confronto con una delle più convinte sostenitrici del progetto, la responsabile scuola del PD Francesca Puglisi. Il tutto integrato dalle testimonianze dei gruppi di lavoro delle insegnanti di scuola dell’infanzia attivati in tutte le regioni dalla Cisl Scuola.
“Siamo aperti e interessati a un progetto di integrazione di due percorsi, quello assistenziale per la fascia fino a tre anni e quello che dai tre ai sei viene oggi affidato alla scuola dell’infanzia, che per noi è e deve rimanere versa scuola, a tutti gli effetti, senza confusioni e snaturamenti“. Così la segretaria nazionale Ivana Barbacci in apertura del convegno. “La riflessione ha profili di natura pedagogica e politico-organizzativa complessi, investe segmenti con una chiara distinzione di identità, riferimenti pedagogici ed esperienze anche molto diverse – ha affermato – Per questo avremmo preferito un percorso più partecipato che non quello di un semplice esercizio di una delega di legge“.
Una bella sollecitazione per l’intervento della Puglisi, che sarà preceduto da una serie di testimonianze dei gruppi di lavoro di docenti di scuola dell’infanzia. Chiuderà gli interventi la segretaria generale Cisl Scuola Maddalena Gissi.