RICHIESTA SUPPORRTO DOMANDA ASSEGNAZIONE PROVVISORIA AS 2023/2024

I DOCENTI INTERESSATI ALL’ISTANZA DI ASSEGNAZIONE  PROVVISORIA PER L’AS 2023/2024 

possono richiedere  l’assistenza del nostro personale presso le sedi CISL SCUOLA compilando

 il link seguente:  https://forms.gle/HRTthHYqs5pXPzWk6

 

SI RICORDA CHE IL SERVIZIO DELLA CISL SCUOLA E’ RESO AI NOSTRI ISCRITTI  O A CHI INTENDE ISCRIVERSI 

Il periodo entro il quale presentare istanza dovrebbe andare dal 19 al 29 Giugno 2023, ma si attende ancora che le date vengano ufficializzate.

la segreteria Cisl scuola Pisa, una volta ricevute le richieste provvederà ad inviare mail per appuntamento .

la segreteria CISL SCUOLA PISA

Giuseppina

richiesta supporto per iscrizione al corso di specializzazione TFA 2023 VIII CICLO CORSI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO

TFA Sostegno 2023   VIII  CICLO: le prove preselettive si terranno

Le prove preselettive si terranno dal 4 al 7 luglio 2023 prossimi per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno.

Il calendario in dettaglio prevede:

  • 4 luglio 2023: prova scuola dell’infanzia
  • 5 luglio 2023: prova scuola primaria
  • 6 luglio 2023: prova scuola secondaria di I grado
  • 7 luglio 2023: prova scuola secondaria II grado

Gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2024.

IN ALLEGATO IL DECRETO MINISTERIALE

Il TFA è un periodo di formazione teorico-pratico che viene attivato presso le principali Università italiane e che, una volta portato a termine, consente di ottenere l’abilitazione necessaria per partecipare ai concorsi scuola come posto su sostegno.
Non solo potrai partecipare ai concorsi con le procedure dedicate al sostegno, ma potrai avere anche molte più chance di essere chiamato per le supplenze nelle scuole dato che c’è una forte carenza di cattedre di sostegno.

Per maggiori informazioni  è necessario attendere la pubblicazione del Decreto di autorizzazione del MIUR.
Al momento è noto che sono 64126 i posti disponibili da ripartire tra il TFA VIII ciclo (2023) e il TFA XIX ciclo (2024).

Per la scuola d’infanzia e primaria possono partecipare solo i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
– laurea in Scienze della formazione primaria;
– oppure diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali;
– oppure un titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado dal 2019 l’abilitazione non è più un requisito indispensabile.
Possono quindi partecipare i candidati in possesso di:
– abilitazione specifica sulla classe di concorso. Fino al 31 dicembre 2024 questo requisito non è richiesto ai docenti con almeno 3 anni di servizio sul sostegno maturato negli ultimi 5 anni;
– oppure titolo di laurea e 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) in discipline antropologiche, psicologiche, pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche.

Il decreto assunzioni PA ha introdotto una significativa modifica ai requisiti di accesso al TFA. Questa nuova normativa consente l’accesso senza abilitazione ai percorsi per la specializzazione sul sostegno fino al 31 Dicembre 2024. Quest’opportunità è riservata ai docenti, incluso il personale a tempo indeterminato, che abbiano maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque in posizioni di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione e che possiedano un titolo di studio valido per l’insegnamento.
In parole semplici, per i docenti con tre anni di servizio, il titolo di studio valido per l’insegnamento è sufficiente per accedere al TFA sostegno fino alla fine del 2024. Questa disposizione, tuttavia, si applicherà alla quota di posti che sarà definita da un decreto specifico rilasciato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Vale la pena sottolineare che questa normativa si distingue dall’accesso diretto, ovvero senza la necessità di superare la prova preselettiva, per i docenti con almeno tre anni di servizio. In questo caso, è richiesto un servizio di tre anni, negli ultimi cinque, su un posto di sostegno specifico per il grado di istruzione di riferimento. Per l’accesso senza abilitazione, invece, basta il servizio sul sostegno.

Gli insegnanti tecnico pratici (ITP) possono accedere ai percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno con il diploma (art. 5, comma 2 che prevede una deroga fino all’a.s. 2024/2025 al requisito della laurea). Inoltre, per gli ITP non sono richiesti i 24 CFU.

Non è possibile partecipare se si è in possesso soltanto della laurea triennale.

Non è richiesto alcun requisito di servizio obbligatorio 

La selezione prevede diverse prove d’esame:
– preselezione;
– prova scritta;
– prova orale, con quesiti a risposta aperta

per richiedere il supporto all’ iscrizione presso una delle UNIVERSITA’ compilare il link seguente.

https://forms.gle/AChNQ1tE1HbsbQrH8

all’uscita del Bando TFA VIII ciclo sarà cura della segreteria cisl scuola  contattare via mail per programmare il giorno ora e sede dell’appuntamento.

si ricorda che il servizio è reso agli iscritti cisl scuola pisa o a chi intende iscriversi.

per informazioni contattare via mail : cisl.scuola.pisa@gmail.com

La segreteria cisl scuola pisa

Giuseppina

Documenti allegati

RICHIESTA SUPPORTO PER ISTANZE INCLUSIONE A PIENO TITOLO GAE e ELENCHI SOSTEGNO

Dal 15 giugno al 4 luglio le istanze per inclusione a pieno titolo nelle GAE e negli elenchi di sostegno

Porta la data del 28 febbraio 2023 il D.M. 33, da poco pubblicato, che ha per oggetto “Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento”. Di seguito una sintesi dei contenuti.
Scioglimento della riserva
I docenti già iscritti con riserva nelle graduatorie ad esaurimento, poiché ancora in attesa del conseguimento del titolo, qualora lo ottengano entro il 30 giugno 2023 possono presentare dal 15 giugno fino al 4 luglio 2023 la relativa istanza di scioglimento della riserva e di conseguente inclusione a pieno titolo a decorrere dall’a.s. 2023/24.
Inserimento titoli di riserva dei posti.
Il termine entro il quale i docenti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento devono possedere i requisiti per beneficiare della riserva dei posti di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 e all’articolo 6, comma 3-bis, del decreto-legge l0 gennaio 2006, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 9 marzo 2006, n. 80, è fissato al 4 luglio 2023. A tal fine i docenti interessati devono presentare la relativa istanza a decorrere dal 15 giugno fino al 4 luglio 2023. Ai fini dell’assunzione sui posti riservati, i candidati interessati devono dichiarare di essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio di cui all’articolo 8 della legge 12 marzo 1999, n. 68, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

se siete interessati al nostro supporto vi chiediamo di compilare il form seguente per programmare gli incontri.  https://forms.gle/8fgewkkAvGisM1P2A   

il form di richiesta rimarrà aperto  fino al 18 giugno 2023

si ricorda che il servizio è reso agli iscritti alla CISL SCUOLA o a chi intende iscriversi.

per qualsiasi informazione scrivere a cisl.scuola.pisa@gmail.com

per la segreteria cisl scuola pisa

Giuseppina

CISL SCUOLA PISA : PER TE CHE SEI ISCRITTO CISL SCUOLA, IL TUO PORTALE DEI PRIVILEGI

su CISL Per Te  Scopri un mondo di vantaggi

 

Cerca l’app Vip District su GooglePlay e App Store e scaricala subito per avere gli sconti sempre con te! 

Ti domanderai...’Come posso iniziare a risparmiare?’

Entra su:

  1.  cisl.convenzioniperte.com
  2. Registrati con il tuo codice fiscale e crea l’account.
  3. Attiva il tuo account cliccando sul link che riceverai via mail.
  4. Naviga e scopri centinaia di sconti esclusivi riservati a te.

apri il file della locandina  puoi scansionare anche con l’utilizzo del QR code    PDF_CISL_vip_district (2)

un caro saluto

La Segreteria Cisl Scuola Pisa

Documenti allegati

RICHIESTA SUPPORTO PER COMPILAZIONE SCELTA ISTITUTI SCOLASTICI GPS 2022/2024 le 150 preferenze serviranno a “prenotare” l’attribuzione di una supplenza al 31 agosto e 30 giugno 2024.

La scelta delle 150 preferenze
.
“Le operazioni di conferimento delle supplenze di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b), sono effettuate ordinariamente con modalità informatizzata.

Hanno titolo a conseguire le supplenze di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b), esclusivamente gli aspiranti, utilmente collocati nelle GAE e, in subordine, nelle GPS, che hanno presentato istanza finalizzata al conferimento degli incarichi di cui al presente articolo con modalità telematica attraverso il sistema informativo del Ministero.”
Questo è quanto scritto nell’OM
Quindi l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2024 verrà gestita attraverso questa nuova domanda.
La data di presentazione di questa domanda non è ancora uscita: sappiamo solo che seguirà la fase delle immissioni in ruolo, quindi è pensabile che questa scelta dovrà essere fatta in estate.
Questa domanda riguarda la scelta delle preferenze (possono essere sia analitiche, ovvero che riguardano la singola scuola, che sintetiche, ovvero che riguardano distretto, comune e provincia) per le nomine da attribuire prima da GaE e GPS.

se siete interessati al nostro supporto vi chiediamo di compilare il form seguente per programmare gli incontri.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSefj9mMHTalzRqWEXctpSR9BSLRA3rH49poSP7GuMOgHzlbwA/viewform?usp=pp_url

si ricorda che il servizio è reso agli iscritti alla CISL SCUOLA o a chi intende iscriversi.

per qualsiasi informazione scrivere a cisl.scuola.pisa@gmail.com

la segreteria cisl scuola pisa

Giuseppina

ADESIONI RICORSO GRATUTO per: RPD (Retribuzione professionale docenti) , CIA (Compenso individuale accessorio per ATA) E CARTA DOCENTE

RICORSO CARTA DOCENTI  –  R.P.D/CIA– DIRITTI DA TUTELARE
Continua la raccolta adesioni per tutti i colleghi che desiderino chiedere il
riconoscimento al diritto dell’importo ( o degli importi ) relativo alla carta docenti
e che abbiano annualità di servizio di almeno 180 giorni, anche non continuativi,
per anno scolastico, possono contattare la segreteria Cisl Scuola di Pisa che si
sta occupando di raccogliere le istanze da patrocinare attraverso la
presentazione di ricorso al giudice.

Tale iniziativa gratuita è dedicata ai colleghi iscritti a Cisl Scuola e a quanti procederanno ad iscrizione.

Si tratta di una iniziativa di grande importanza che vede la Cisl protagonista di una giusta battaglia per il
riconoscimento di diritti negati sino a questo momento.
Medesima iniziativa vale anche per la richiesta del riconoscimento di RPD (Retribuzione Professionale Docenti) e CIA (Compenso individuale Accessorio per ATA) dedicato ai colleghi docenti e ATA che non lo abbiano percepito negli emolumenti ricevuti a compenso degli incarichi di supplenza temporanea o
breve.

Anche in questo caso, si tratta di una giusta causa patrocinata in modo
trasparente e finalizzata al riconoscimento di diritti spettanti.

IL TRIBUNALE DI PISA , GIUDICE DEL LAVORO DOTT. PIEPAOLO VINCELLI , CON ORDINANA DEL
12/04/2023( N.R.G. 1272/2022) HA ACCOLTO IL RICORSO DELLA CISL SCUOLA DI PISA PER IL
RICONOSCIMENTO DELLA RPD CONDANNANDO IL MINISTERO AL PAGAMENTO DEGLI
ARRETRATIOLTRE AGLI INTERESSI E ALLE SPESE PROCESSUALI.

 

per adesioni e informazioni contattare via mail la Segreteria  CISL.SCUOLA.PISA@GMAIL.COM

La Segreteria

CISL Scuola Pisa

RICHIESTA SUPPORTO PER INSERIMENTO ELENCHI AGGIUNTIVI GPS

Tutti gli insegnanti che non si trovano in prima fascia GPS ma che entro la data che sarà stabilita e poi  comunicata dal Ministero saranno in possesso di abilitazione e/o specializzazione sostegno potranno inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS costituite per il biennio 2022/24.

Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS valgono solo per l’anno scolastico 2023/24

 

il personale interessato al supporto nella compilazione della domanda da parte  della nostra segreteria è invitato a compilare il modulo presente al seguente link:

tps://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScyj21-l1Tt3W0Yuu4HW2L0fqZQMwa1v0qV9DMsXABAhwL5zw/viewform?usp=pp_url

 

  • conosciute le date , sarà inviata dalla cisl scuola pisa una  mail  ai richiedenti per comunicare giorno e orario dell’appuntamento
  • si ricorda che il servizio è reso agli iscritti alla nostra OS. CISL SCUOLA PISA o a chi intende iscriversi

per informazioni scrivere a :   cisl.scuola.pisa@gmail.com

 

La segreteria cisl scuola pisa

Giuseppina

richiesta SUPPORTO per compilazione domande di trasferimento 2023/2024 per il personale docente e ata

si avvisa il personale  Docente e ATA , dell’ uscita dell’ OM  per la mobilità Docenti –  Ata   e Docenti IRC

per l’ a.s. 2023/2024

presentazione domande docenti dal 06/03/2023 al 21/03/2023

presentazione domande Ata dal 17/03/2023 al 03/04/2023

presentazione domande Docenti IRC  dal 21/03/2023 al 17/04/2023

il personale interessato al supporto nella compilazione della domanda da parte  della nostra segreteria è invitato a compilare il modulo presente al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfpiyvtM3M_SVE5AB8puD9kgz9dFFnSW-nlKelbuRc9hEVsow/viewform?usp=pp_url

  • conosciute le date di uscita dell’ OM sarà inviata mail  per comunicare giorno e orario dell’appuntamento
  • si ricorda che il servizio è reso agli iscritti alla nostra OS. CISL SCUOLA PISA o a chi intende iscriversi

per informazioni scrivere a :   cisl.scuola.pisa@gmail.com

 

La segreteria cisl scuola pisa

Giuseppina