- allegati B1, B2, F e H dovranno essere inviati con modalità cartacea mediante raccomandata A/R ovvero consegnati a mano ovvero mediante PEC, all’Ambito Territoriale della provincia d’interesse entro i termini previsti dal relativo bando;
- allegato G per la scelta delle sedi delle istituzioni scolastiche dovrà essere inviato esclusivamente tramite le istanze on-line, (modalità , tempi specifici della procedura on-line verranno comunicati con nota successiva)
Mese: Marzo 2017
4 APRILE 2017, assemblee personale ATA in tutta Italia
Riconoscere l’importanza delle funzioni svolte dal personale ATA, valorizzarne adeguatamente il lavoro, porre nella giusta attenzione un settore dimenticato o emarginato nei più recenti provvedimenti di legge, con la sola eccezione delle disposizioni che l’hanno fatto oggetto di inopportuni interventi di riduzione della spesa, aggravando le condizioni di lavoro del personale e mettendo a rischio il regolare andamento dell’attività scolastica. Questi gli obiettivi di fondo cui la Cisl Scuola dedicherà il prossimo 4 aprile una serie di iniziative che vedranno coinvolte in vario modo e in tutta Italia le strutture territoriali dell’organizzazione.
“Facciamo che sia una bella giornATA” è lo slogan scelto per l’occasione dalla Cisl Scuola, che sintetizza in un volantino le principali emergenze del settore. Richieste che più d’una volta sono state rappresentate all’Amministrazione e agli interlocutori politici, che sicuramente troveranno in parte spazio anche nella piattaforma per il rinnovo contrattuale, ma che in alcuni casi richiedono inevitabilmente interventi di natura legislativa. Da qui la necessità di intensificare le azioni volte a sensibilizzare sia i soggetti istituzionali e politici, sia in generale la pubblica opinione, perché le funzioni assegnate al personale ATA siano colte in tutta l’importanza che rivestono ai fini del buon andamento del servizio scolastico e di una sua miglior qualità.
Documenti allegati
Ingresso gratuito per docenti a monumenti e siti statali
Segnaliamo che con decreto n. 111 del 14 aprile 2016, è stata introdotta una modifica al comma 3, del decreto n. 507 dell’11 dicembre 1997, relativa all’istituzione del biglietto d’ingresso gratuito ai musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali “ … al personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle Istituzioni scolastiche, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, sul modello predisposto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca”.
A tal fine, trasmettiamo la nota del MIUR, prot. 12045 in data odierna, con l’allegato modello di certificazione che deve essere rilasciata al personale docente di ruolo o con contratto a T.D., a cura della scuola di servizio.
Documenti allegati
Circolare esami maturità 2016/2017
Le condizioni per poter presentare la domanda sono quindi due:
Ciò significa che qualsiasi docente di religione delle superiori immesso in ruolo nei primi due scaglioni del 1.9.2005 e 1.9.2006 potrà presentare domanda. Non potrà farlo solo quello immesso con decorrenza 1.9.2007, perché non ha maturato ancora il requisito dei dieci anni (non vale l’anno in corso). E’ prevedibile che la possibilità s’intenda estesa per analogia anche ai docenti di religione, già delle secondarie superiori, che siano in pensione da non più di tre anni (fermo restando il requisito dei dieci anni di ruolo).
Le domande vanno presentate con modulo ES-1 allegato alla circolare entro le ore 14 del 27 marzo 2017 con modalità digitale tramite la funzione ‘Istanze on-line’.
MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0012045.20-03-2017