Assunzioni docenti IRC e personale educativo, le disponibilità

Il Ministero dell’Istruzione ha reso noti i contingenti per le assunzioni del personale docente IRC e del personale educativo.

I posti per le assunzioni in ruolo degli insegnanti di religione sono 673,

mentre per il personale educativo sono autorizzate 108 assunzioni.

 

segreteria cisl scuola pisa

Come avvengono le assunzioni a tempo indeterminato dei docenti per l’a.s. 2021/22

In un breve filmato prodotto dall’Ufficio Sindacale della CISL Scuola le modalità con cui saranno articolate le operazioni di assunzione a tempo indeterminato del personale docente di scuola statale per l’anno scolastico 2021/22.
Per ogni necessità di consulenza, invitiamo a contattare    CISL.SCUOLA.PISA@GMAIL.COM

aprire il sottostante link

https://youtu.be/fGKB-bnbW4Y

 

segreteria cisl scuola pisa

Dal 16 luglio visualizzazione delle posizioni occupate nelle graduatorie di III fascia del personale ATA

La visualizzazione, su Istanze Online, delle posizioni che gli aspiranti occupano nelle graduatorie di isituto di III fascia per le supplenze del personale ATA sarà possibile a partire dal 16 luglio.
Da tale data infatti, dopo il necessario collaudo effettuato del gestore, sarà rilasciata agli Uffici scolastici la funzione per autorizzare la visualizzazione delle graduatorie provvisorie.
Una volta attivata l’autorizzazione da parte degli Uffici, le graduatorie saranno visibili dagli interessati.

 

la segreteria cisl scuola pisa

cisl.scuola.pisa@gmail.com

Posted in ATA

PUBBLICATE LE GRADUATORIE PROVVISORIE ATA III FASCIA TRIENNIO 2021/2024

per il controllo dell’inserimento della domanda e relativo punteggio

aprite il sito web  dell’istituione scolastica dove è ststa presentata la domanda

aprire l’ ALBO ON LINE e controllare le graduatorie d’istituto pubblicate

 

come comunicato dal gestore la visione delle graduatorie su istanze on line sarà disponibile  dal 16 luglio 2021

 

Come indicato nella comunicazione del 09/07/2021 dell’USR Toscana – Ufficio X ATP di Pisa1, ciascun aspirante/interessato può visualizzare il proprio punteggio su “ISTANZE ONLINE” andando su:

Altri servizi

Visualizzazione graduatorie d’istituto personale ATA III fascia

Dettaglio dati graduatoria

 

la segreteria cisl scuola pisa

Posted in ATA

IMMISSIONI RUOLO DOCENTI 2021 – richiesta di supporto alla compilazione dell’istanza scelta sedi

Immissioni in ruolo docenti 2021

 su Istanze online la piattaforma per scelta SEDI .

per consulenza supporto alla compilazione  scrivere a  CISL.SCUOLA.PISA@GMAIL.COM

e  richiedere appintamento con Giuseppina presso una delle nostre sedi Cisl.

 

La segreteria Cisl scuola Pisa

 

 

ATA 24 mesi: scelta delle istituzioni scolastiche (ALL. G) graduatoria 1 FASCIA

ALL. G  graduatoria 1 fascia

scadenza 09/07/2021

L’istanza è finalizzata alla comunicazione delle preferenze di sede per l’inclusione nella prima fascia delle graduatorie d’istituto degli aspiranti presenti nelle graduatorie permanenti del personale ATA. Pertanto il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario che abbia, a suo tempo, prodotto domanda di aggiornamento o di inserimento nelle graduatorie provinciali, può presentare, ai fini del conferimento delle supplenze dalle graduatorie d’istituto, domanda di inserimento nella prima fascia delle suddette graduatorie nella stessa provincia e per il medesimo profilo professionale.

L’aspirante può indicare non più di 30 istituzioni scolastiche.

L’aspirante deve compilare questo modello una sola volta per tutti i profili professionali per i quali, avendone titolo, chiede l’inserimento nelle graduatorie d’istituto.

per aiuto nella compilazione richiedere appuntamento scrivendo mail a:  cisl.scuola.pisa@gmail.com

sarete contattati 

 

La segreteria Cisl Scuola Pisa

Giuseppina

 

Posted in ATA

ATA graduatoria 2 fascia DM 75 – SCELTA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE (ALL. A)

ALL. A    graduatoria 2 fascia aspiranti inclusi nella graduatoria ATA 2 FASCIA  DM 75

scadenza 09/07/2021

L’istanza è finalizzata alla comunicazione delle preferenze di sede per l’inclusione nella seconda fascia delle graduatorie d’istituto degli aspiranti presenti negli elenchi e nelle graduatorie ad esaurimento ai sensi del D.M. 75 del 19/04/2001 e del D.M. 35 del 24/03/2004. Pertanto il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario che abbia, a suo tempo, prodotto domanda di aggiornamento o di inserimento negli elenchi provinciali o nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di cui al DM 75 del 19/04/2001 e/o al DM 35 del 24/03/2004, può presentare, ai fini del conferimento delle supplenze dalle graduatorie d’istituto, domanda di inserimento nella seconda fascia delle suddette graduatorie nella stessa provincia e per il medesimo profilo professionale.

L’aspirante può indicare non più di 30 istituzioni scolastiche

per aiuto nella compilazione richiedere appuntamento scrivendo mail a:  cisl.scuola.pisa@gmail.com

sarete contattati 

 

La segreteria cisl scuola pisa

Posted in ATA

NASPI personale scolastico precario con contratto in scadenza periodo estivo 2021

al fine di facilitare gli adempimenti successivi alla domanda di Naspi da parte dei lavoratori in oggetto che si presentino presso i Vostri uffici, Vi inviamo delle note informative e dei documenti da inoltrare loro, per facilitarne il contatto con i Centri Impiego Area Pisana di competenza.

A questo proposito, si ricorda che la competenza del Centro si determina per domicilio indicato nella domanda di Naspi;

Il personale scolastico che debba perfezionare la pratica Naspi, potrà inviare una e-mail al centro Impiego di riferimento con i documenti qui allegati debitamente compilati.

Tale documentazione consentirà l’aggiornamento dei dati in modalità a distanza. Coloro che non saranno richiamati in servizio dopo l’avvio del nuovo anno scolastico, in seguito dovranno concordare col CPI un appuntamento, per aggiornare il Patto di servizio ed effettuare le politiche attive.

 

La mail da inviare al Centro Impiego deve contenere come oggetto : personale scolastico Naspi, compilare il modulo(si ricorda che per poter compilare digitalmente il modulo occorre salvarlo e aprirlo con Adobe Reader o programmi simili, in alternativa è possibile stamparlo e compilarlo), allegando copia del documento di identità in corso di validità.

 

Coloro che afferiscono al Centro Impiego di Pisa possono lasciare a mano tale documentazione alla Portineria in Busta chiusa con sopra riportato “personale scolastico Naspi” dal lunedì al giovedì dalle 15-17.

 

In allegato:

– nota informativa personale scolastico 2021 e recapiti dei Centri Impiego

– modello autocertificazione da compilare per il Centro Impiego e inviare per mail

 

Attenzione : per il personale scolastico che afferisce al centro Impiego di Pisa la e-mail dedicata è : iscrizioni.pisa@arti.toscana.it  e non la presente e-mail come riportato  nella nota informativa dove trovate anche tutte le e-mail di riferimento degli altri centri per l’Impiego.

di seguito vi indichiamo le sedi CISL / INAS dove richiedere appuntamento per naspi

SEDI CISL PER APPUNTAMENTO INAS PER DOMANDA DISOCCUPAZIONE

PISA sede provinciale

Via Corridoni, 36

56125 Pisa PI

Tel: 050.518111
Fax: 050.29467
info@cislpisa.it

CASCINA

Via Palestro, 37

56021 Cascina PI

Tel: 050.711067
Fax: 050.711067

CASTELFRANCO

C.so Remo Bertoncini, 51

56022 Castelfranco PI

Tel: 0571.478270
Fax: 0571.478270

PONTEDERA

Via Brigate Partigiane, 45/53

56025 Pontedera PI

Tel: 0587.56244

PONSACCO

Viale Rimembranza, 20

56038 Ponsacco PI

Tel: 0587.733919
Fax: 0587.731607

VOLTERRA

via dell’Ortaccio, 11

56048 Volterra PI

Tel: 0588.88205
Fax: 0588.80014

 

Il 9 giugno in piazza per cambiare le misure sulla scuola nel DL “sostegni bis”. Il 3 giugno “tavolo” sul reclutamento

Una manifestazione in piazza Montecitorio, mercoledì 9 giugno, per chiedere che siano cambiate molte delle disposizioni riguardanti la scuola nel DL 73/2021 (“sostegni bis”), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 maggio e inviato alle Camere per l’iter di conversione in legge.
Lo hanno deciso le organizzazioni sindacali di categoria aderenti alle confederazioni che hanno sottoscritto il “Patto per la Scuola al centro del Paese” il 20 maggio scorso (CISL ScuolaFLC CGILUIL ScuolaSNALS e ANIEF). Ed è proprio a partire dal contrasto tra molte delle misure contenute nel decreto e gli obiettivi indicati nel Patto che muovono le critiche dei sindacati; le scelte del Governo, denunciano, sono state assunte fuori da ogni confronto con le parti sociali, un metodo che contraddice l’impegno a valorizzare il dialogo e le relazioni sindacali.
Il manifesto diffuso dalle organizzazioni che hanno indetto il presidio del 9 giugno elenca una serie di obiettivi su cui si sollecita da parte delle forze politiche un’azione emendativa nel corso dell’iter di conversione del provvedimento, che in prima battuta sarà portato all’esame della Camera dei Deputati: stabilizzazione dei docenti precari, dei facenti funzione di DSGA, potenziamento degli organici, superamento dei blocchi alla mobilità, riduzione del numero massimo di alunni per classe, cancellazione del divieto di partecipare a un nuovo concorso se non si è superato quello precedente.
In concomitanza con la manifestazione nazionale, che si terrà dalle 15 alle 18, altre iniziative saranno indette dalle strutture territoriali in tutto il Paese.
CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola, SNALS e ANIEF hanno inoltre inviato ai Presidenti delle Commissioni 5 (Bilancio) e 7 (Istruzione) di Camera e Senato una richiesta di audizione sugli aspetti del DL 73 riguardanti la scuola.
Nel frattempo è giunta dal Ministero dell’Istruzione la convocazione, per giovedì 3 giugno, del tavolo sul reclutamento previsto dal Patto per la Scuola: un’occasione per riproporre anche con l’Amministrazione le ragioni che rendono indispensabile, secondo i sindacati, attivarsi per un’efficace azione emendativa del provvedimento all’esame delle Camere.

Insegnanti, il rischio non è di assumerne troppi, ma troppo pochi. Dichiarazione di Maddalena Gissi

Si ripetono in queste ore prese di posizione in cui si paventa il rischio di un eccessivo numero di assunzioni nella scuola, giudicato incoerente con la prospettiva di un decremento demografico che farebbe diminuire il fabbisogno di insegnanti e aprirebbe la strada a possibili situazioni di esubero. Sono considerazioni che lasciano stupefatti, perché bastano poche cifre a dimostrare che le preoccupazioni manifestate sono del tutto prive di fondamento. Già lo scorso anno si è visto come su oltre 80.000 assunzioni autorizzate (pari al numero di posti vacanti) sia stato possibile farne solo 20.000 circa, per mancanza di aspiranti nelle graduatorie da cui si poteva attingere. Clamoroso poi il flop nelle assunzioni su posti di sostegno, per la mancanza di personale in possesso del prescritto titolo di specializzazione, conseguibile solo con percorsi universitari inopinatamente attivati in misura nettamente inferiore al reale fabbisogno e con forti disomogeneità sul territorio nazionale.
In prospettiva, sono i dati anagrafici riscontrabili fra il persona docente a dirci come il rischio di esuberi sia del tutto improbabile, se si tiene conto che sono più di 300.000 gli insegnanti con oltre 54 anni di età, il che fa pensare a un esodo per pensionamenti che si manterrà piuttosto consistente nei prossimi anni.
Ma anche altri dati ci offrono indicazioni interessanti, smentendo ulteriormente che si vada incontro a un eccesso di assunzioni: il rischio è invece che avvenga il contrario, ossia che i criteri individuati nel decreto sostegni bis per l’accesso alle modalità di reclutamento restringano di molto il numero di quelle che sarà possibile effettuare. Se avrà diritto a essere nominato, oltre agli aspiranti in GAE e GM, solo chi è in prima fascia GPS con tre anni di servizio, degli attuali 100.000 posti vacanti se ne potranno coprire molti meno dei 70.000 di cui in questi giorni si parla.
Da qui la necessità di modificare quei criteri, se non si vuole ripetere il flop dell’anno scorso e ritrovarsi ancora con una massa enorme di precariato.
Il ragionamento da fare in prospettiva, in ogni caso, non può essere quello di una meccanica correlazione tra numero di alunni e numero di docenti, a meno che non vengano smentiti tutti i ragionamenti, e i conseguenti impegni, sulla necessità di un rinnovato assetto del sistema di istruzione che tenga conto di alcuni obiettivi indicati precisamente nel Patto per la Scuola. Il contrasto alla povertà educativa e un accresciuto livello di competenze, punti cardine della strategia indicata in modo condiviso nel Patto, presuppongono infatti un ampliamento del tempo scuola, lo sviluppo di attività laboratoriali a supporto di un insegnamento non meramente trasmissivo, una dimensione ottimale dei gruppi classe, evitando situazioni di sovraffollamento incompatibili con la realtà di molte strutture scolastiche e con la personalizzazione della didattica. E si potrebbe continuare a lungo per dimostrare come le politiche degli organici richiedano un approccio meno semplicistico di quello che si limita a correlare aritmeticamente posti e popolazione scolastica: quel che occorre è una visione lungimirante, nella quale si punta a mettere le scuole in condizione di programmare più efficacemente le proprie attività, dal recupero di eventuali debiti (esigenza che sicuramente investe il prossimo anno scolastico) al rinforzo delle eccellenze.
Se in prospettiva occorre recuperare una modalità di ragionamento meno superficiale e più coerente all’obiettivo di ridare centralità alla scuola, nell’immediato le stesse esigenze comportano sostanziose modifiche a un decreto che diversamente potrebbe rivelarsi inadeguato ad affrontare i problemi che pure il Governo si dice intenzionato a risolvere. Se le disposizioni restano quelle, ci attende un anno scolastico in cui le criticità riscontrate negli anni precedenti potrebbero riproporsi e anzi aggravarsi.

Roma, 25 maggio 2021

Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola