L’Ufficio X Pisa ha pubblicato le graduatorie defijitive assegnazioni provvisorie ed elenchi definitivi utilizzazioni con esiti
in allegato decreto e graduatorie
La Segreteria Cisl Scuola Pisa
L’Ufficio X Pisa ha pubblicato le graduatorie defijitive assegnazioni provvisorie ed elenchi definitivi utilizzazioni con esiti
in allegato decreto e graduatorie
La Segreteria Cisl Scuola Pisa
entro il 20/08/2021 gli A.A. interessati potranno presentare domanda di utilizzazione su eventuali posti vacanti profilo DSGA
in allegato la circolare USR – Uffficio X Pisa – e modulistica da compilare
La Segreteria Cisl Scuola Pisa
in allegato la circolare n. 25089, a firma del Direttore Generale per il Personale Scolastico, con la quale il Ministero dell’Istruzione fornisce le indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2021/22:
La circolare tiene conto delle novità introdotte, per il personale docente, dall’art. 59 del DL 73/2021, alle quali è dedicata in modo particolare la scheda di approfondimento predisposta dall’Ufficio Sindacale CISL Scuola; per il restante personale sono confermate sostanzialmente le indicazioni dello scorso anno.
Si ricorda che entro il 13 agosto sui siti locali dell’Amministrazione dovranno essere pubblicate tutte le disponibilità esistenti per le operazioni di assunzione.
la segreteria cisl scuola pisa
Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola
Sul green pass per il personale scolastico il Governo si è mosso in termini discutibili e per alcuni aspetti inaccettabili. Non tanto per la scelta in sé, che risponde a una precisa responsabilità politica assunta a fronte di una situazione di emergenza, quanto per le ricadute che ne discendono sulle condizioni di lavoro del personale, su cui il confronto con le parti sociali è assolutamente doveroso e dal nostro punto di vista irrinunciabile. Le misure previste per chi non ha il green pass rispondono a una logica che definirei di giustizia sommaria, francamente inaccettabile. L’impressione è che stia prevalendo un’esigenza che definirei più di immagine che di sostanza, e che purtroppo finisce per alimentare polemiche e infinite diatribe più che produrre soluzioni realmente efficaci e concrete. Manca a questa decisione il supporto di dati attendibili – che stiamo chiedendo da tempo – sulla percentuale di personale vaccinato, mentre è del tutto evidente che sarà la popolazione scolastica, più che il personale in servizio, l’ambito privilegiato per la circolazione di eventuali contagi. Ma sotto questo aspetto, che vede per esempio nella gestione del trasporto pubblico un nodo cruciale, non si sta facendo praticamente nulla. Non vorrei che l’inevitabile polverone che seguirà le improvvide decisioni del governo serva solo a nascondere ritardi e lacune su altri aspetti che quanto e più della vaccinazione del personale concorrono a garantire le condizioni per una ripresa in sicurezza delle attività scolastiche in presenza.
Emerge invece, e mi chiedo quale sia il motivo, una sorta di accanimento verso il personale scolastico, per il quale si prevedono sanzioni che non trovano riscontro in nessun altro settore lavorativo, nemmeno nella stessa sanità. Viene da chiedersi perché. Ora mi attendo che si alzino le solite denunce di insensibilità e chiusura corporativa ai sindacati, nei confronti dei quali continuano vere e proprie campagne di disinformazione. Ricordo allora che la mia organizzazione, per prima, rivendicò una corsia preferenziale di vaccinazione per il personale scolastico, lanciando anche una campagna di sensibilizzazione per quello che abbiamo sempre definito un gesto di responsabilità e un dovere civico. Anche sul green pass non abbiamo assunto posizioni oppositive, ma proprio per questo ci sentiamo ancor più in diritto di denunciare un modo di procedere che risolve con atti unilaterali questioni su cui il confronto con le parti sociali è semplicemente doveroso. Da qui la richiesta di un profondo ripensamento sulle sanzioni previste nel decreto e l’avvio del confronto nelle sedi dovute, che sono quelle delle relazioni sindacali.
Il Ministro e il Governo devono essere consapevoli che su questo si gioca anche la loro credibilità rispetto a intese sottoscritte con i sindacati, come il Patto per la scuola al centro del Paese, in cui si dichiara espressamente di voler valorizzare il confronto con le parti sociali, affermazione che in questo caso è stata clamorosamente contraddetta.
Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola
In una scheda a cura dell’Ufficio Sindacale dells CISL Scuola nazionale tutte le indicazioni riguardanti la procedura di assunzione del personale docente dalle GAE e dalle GPS per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche e per le assunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo dalle GPS (ex art. 59 decreto legge 73/2021).
Si ricorda che le domande devono essere prodotte attraverso Istanze OnLine dal 10 al 21 agosto p.v. e che la non presentazione delle istanze equivale a una rinuncia all’assunzione.
Decreto ministeriale 6 agosto 2021 n. 251 – Disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (A.T.A.) per l’anno scolastico 2021/22.
Il Mef ha autorizzato per l’anno scolastico 2021-22 l’assunzione a tempo indeterminato di 12.193 unità di personale, comprensivi di 45 assunzioni di personale ex LSU risultato in sovrannumero nella propria provincia e di 1.000 Assistenti tecnici, laboratorio “informatica” (codice T72) la cui assunzione è stata prevista dalla Legge di Bilancio n.178/2020.
In particolare, viene prevista l’assunzione di :
– 948 Dsga, – 2.280 assistenti amministrativi, – 1.824 assistenti tecnici , – 7.116 collaboratori scolastici
– 1 collaboratore addetto alle aziende agrarie , – 13 guardarobieri , – 9 cuochi, – 2 infermieri
Come per gli anni precedenti, le assunzioni in ruolo avverranno su provincia, con assegnazione della sede di titolarità attraverso le operazioni di mobilità per l’a.s.2022/23.
Sarà provvisoria anche la sede assegnata per le assunzioni dei DSGA e pertanto su richiesta della Cisl Scuola, il Direttore del Personale ha affermato che i Dsga neo assunti in ruolo a far data dal 1/9/2021 potranno chiedere anche le sedi dichiarate normo dimensionate per effetto dell’art.1, comma 978, della L.178/2020.
Le operazioni di assunzione si svolgeranno, come noto, attraverso la piattaforma POLIS in modalità telematica con tempistiche gestite dai singoli uffici periferici. Dal 10 agosto gli UU.SS.RR. potranno richiedere al ministero l’apertura delle delle funzioni per gli aspiranti DSGA del proprio territorio che, a partire dall’11 agosto potranno presentare domanda per la scelta della provincia . I singoli Uffici provinciali potranno, a loro volta, a partire dal 16 agosto, aprire le funzioni per la scelta della scuola per Dsga e per tutti gli altri profili ATA inseriti nelle graduatorie dei 24 mesi) . La durata della finestra per l’inoltro delle istanze sarà fissata dai singoli uffici (UU.SS.RR. e AT).
in allegato i file da consultare
Segreteria cisl scuola pisa
Operazioni relative alle assunzioni con rapporto di lavoro a tempo indeterminato nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2021/2022.
Decreto assegnazione sedi ai docenti aspiranti presenti nelle GAE della provincia di Pisa, individuati nelle precedenti fasi della procedura di reclutamento, come indicato nell’allegato.
AGGIORNA I TUOI DATI
Ricordiamo a tutti gli interessati che per accedere ai servizi Cisl Scuola di Pisa per consulenza e assistenza occorre essere in regola con il tesseramento 2023.
per l’iscrizione alla CISL SCUOLA provincia di PISA
apri il link e compila ogni sua parte .https://www.cislscuola.it/index.php?id=2946
“sarete contattati dalla nostra segreteria che provvederà ad inviare alla vostra mail il modulo di conferma all’iscrizione con le istruzioni per la compilazione”. sarà vostra cura compilarlo, firmarlo e ritornare alla cisl scuola pisa.
ringraziamo per la preferenza
la segreteria Cisl scuola Pisa
Giuseppina
Nella mattinata di giovedì 5 agosto si è tenuto il previsto incontro sulla gestione informatizzata delle supplenze. L’Amministrazione ha comunicato ufficialmente che le funzioni per la presentazione delle domande da parte di chi intende partecipare alla procedura informatizzata saranno aperte dalle ore 9.00 del 10 agosto alle ore 23.59 del 21 agosto. È imminente la pubblicazione di uno specifico avviso sul sito del ministero.
Durante l’incontro è stata inoltre presentata la bozza della consueta circolare ministeriale per le supplenze, di cui si attende ora la versione definitiva, nella quale saranno anche indicate le scadenze entro cui gli uffici scolastici dovranno rendere noti sia il contingente dei posti destinati alle assunzioni ex art. 59 del decreto 73/2021 sia le sedi disponibili per le operazioni.
La Cisl scuola ha chiesto di precisare che chi non presenta la domanda o non viene soddisfatto per mancanza di disponibilità fra le preferenze espresse mantiene il diritto a ricevere supplenze dalle graduatorie di istituto (per lo stesso o diverso insegnamento). Analoga possibilità abbiamo chiesto che sia riconosciuta anche a coloro che, prima dell’assunzione in servizio, rinuncino alla proposta ricevuta dalla procedura informatizzata.
La segreteria cisl scuola Pisa
Giuseppina Canuso
per contatti scrivere a : Cisl.scuola.Pisa@gmail.com
I segretari generali dei sindacati CISL Scuola, FLC CGIL, SNALS Confsal e ANIEF hanno inviato una lettera al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e al Ministro della Salute, Roberto Speranza, rivolgendo un appello al Governo affinché adotti misure indispensabili a garantire la ripresa in presenza e in sicurezza delle attività scolastiche. Sinopoli, Gissi, Serafini e Pacifico chiedono la conferma dell’organico covid, lo sdoppiamento delle classi con nuove regole sul distanziamento durante le lezioni per la salute di studenti e insegnanti e investimenti sulla scuola.
Di seguito il testo della lettera:
La Segreteria Cisl scuola Pisa