PERSONALE ATA – richiesta supporto inserimento certificazione informatica 3 fascia

Con una nota inviata agli Uffici Scolastici Regionali il MIM (Direzione Generale per il Personale Scolastico) informa che sarà resa disponibile dal 28 aprile al 9 maggio 2025 la procedure telematica per la segnalazione, da parte degli interessati, dell’avvenuto conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale richiesta per essere inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale Ata per il triennio scolastico 2024/2027.

il personale ATA interessato può compilare il seguente link per richiedere l’assistenza e supporto all’inserimento del certificato
La segreteria CISL SCUOLA acquisite le richieste comunica tramite mail giorno , sede e orario dell’incontro
si avvisa che il servizio è reso agli iscritti CISL scuola e a chi intende iscriversi.

personale ATA – Competenze informatiche per graduatorie 3 fascia, comunicazione del certificato dal 28 aprile al 9 maggio

Con una nota inviata agli Uffici Scolastici Regionali il MIM (Direzione Generale per il Personale Scolastico) informa che sarà resa disponibile dal 28 aprile al 9 maggio 2025 la procedure telematica per la segnalazione, da parte degli interessati, dell’avvenuto conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale richiesta per essere inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale Ata per il triennio scolastico 2024/2027.

La nota ricorda che la certificazione è prevista dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021 come uno dei requisiti di ammissione ai profili professionali del personale ATA (ad eccezione del profilo professionale di collaboratore scolastico) e che la stessa deve essere necessariamente conseguita entro e non oltre il 30 aprile 2025, pena la decadenza dalla graduatoria.

Ove il candidato non fosse ancora materialmente in possesso della certificazione, potrà indicare la data in cui ha sostenuto l’esame presso l’ente rilasciante, fermo restando che tale data non sia successiva al 30 aprile 2025.

https://www.cislscuola.it/uploads/media/m_pi.-COMPETENZE-INFORMATICHE-087837.10-04-2025.pdf

La Segreteria CISL SCUOLA PISA

DOCENTI: richiesta supporto consulenza per domanda CORSO INDIRE TFA SOSTEGNO

I DOCENTI INTERESSATI AL SUPPORTO PER LA COMPILAZIONE E CONSULENZA RELATIVA  ALLA DOMANDA DEL CORSO INDIRE TFA, POSSONO COMPILARE IL LINK   ENTRO IL 15/04/2025

https://forms.gle/pKiCzR5cR3MNqSQz6

 

LA SEGRETERIA CISL SCUOLA PISA  PROVVEDERA’ A COMUNICARE TRAMITE MAIL DATA ORARIO E SEDE DELL’APPUNTAMENTO.
SI RICORDA CHRE IL SERVIZIO E’ RESO AGLI IS RITTI CISL SCUOLA O A CHI INTENDE ISCRIVERSI
LA SEGRETERIA
CISL SCUOLA PISA

ATA : richiesta supporto per domanda 24 mesi 2025 (iscrizione in 1° fascia provinciale requisito 23 mesi e 16 giorni) domande dal 29/4/2025 alle ore 14.00 del 19/5/2025

 si aggiornano le graduatorie ATA 24 mesi, cui accede il personale che abbia maturato almeno un’anzianità di servizio di due anni  (23 mesi e 16 giorni). 
Le relative domande di partecipazione al concorso per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali delle ex aree A e B  A.S. 25/26di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente on line tramite il servizio “Istanze on Line (POLIS)”
gli interessati personale Ata che necessitano di assistenza per la presentazione dell’istanza  possono compilare il seguente link ENTRO IL 10/05/2025
La Segreteria Cisl Scuola Pisa  acquisisce le richieste e, all’uscita dell’Ordinanza Ministeriale, provvederà a comunicare tramite mail data , orario e luogo dell’appuntamento.
si fa presente che il servizio è reso agli iscritti alla OS   CISL SCUOLA PISA o a chi intende iscriversi.
La segreteria
CISL scuola Pisa

Elenchi aggiuntivi alle graduatorie per le supplenze (GPS) per chi consegue il titolo entro il 30 giugno 2025

Col Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 viene disciplinata la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze comprendenti coloro che conseguono la specializzazione o l’abilitazione entro il 30 giugno 2025.

Per l’inserimento negli elenchi gli aspiranti dovranno produrre apposita istanza attraverso il sistema POLIS dalle ore 9.00 del 14 aprile fino alle ore 23.59 del 29 aprile 2025.

La stessa istanza va prodotta da parte di chi, conseguendo il titolo successivamente al 29 aprile, ma comunque entro il 30 giugno 2025, ha la possibilità di iscriversi negli elenchi aggiuntivi con riserva. Dalle ore 9.00 del 16 giugno e fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2025 dovrà essere data comunicazione, sempre attraverso POLIS, dell’avvenuto conseguimento del titolo ai fini dello scioglimento della riserva.

In via transitoria, in attesa del decreto attuativo della legge 1° ottobre 2024, n. 150 (che detta fra l’altro nuove disposizioni in materia di indirizzi scolastici differenziati), per le scuole che hanno attivato classi di scuola secondaria di primo grado a metodo Montessori secondo i principi e i criteri metodologici adottati nella sperimentazione nazionale, nonché per quelle che sono sede delle sperimentazioni di cui al DM 237/2021, il decreto dispone la formazione, attraverso un apposito bando, di un elenco graduato dei soggetti in possesso dei titoli di formazione sul metodo Montessori nella scuola secondaria di I grado e in subordine dei docenti iscritti ad uno dei corsi di formazione sul metodo Montessori. Da tali elenchi si attingerà in via prioritaria per l’attribuzione di incarichi a tempo determinato.

Gli aspiranti interessati potranno produrre istanza di inclusione in tali elenchi dal 16 giugno al 3 luglio 2025 all’Istituzione scolastica di interesse e, per suo tramite, all’Ufficio territorialmente competente.

m_pi.-DM-26.19-02-2025 (1)

 

Documenti allegati

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI PROVA SCRITTA CONCORSO PNRR-2 SCUOLA INFANZIA e PRIMARIA

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI PROVA SCRITTA CONCORSO PNRR-2 SCUOLA INFANZIA e PRIMARIA

 

Prova scritta del Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della
scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, ai sensi del decreto ministeriale
26 ottobre 2023, n. 206.
Decreto direttoriale numero 3060 del 10 dicembre 2024

 

istruzioni-prova-scritta-Infanzia-e-primaria-PNRR-2_2025.01.31

 

La Segreteria Cisl Scuola Pisa

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI PROVA SCRITTA CONCORSO PNRR-2 SCUOLA SECONDARIA I e II GRADO

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI PROVA SCRITTA CONCORSO SCUOLA SECONDARIA I e II GRADO

Prova scritta del Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della
scuola secondaria di I e di II grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3,
comma 8, del decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205.
Decreto direttoriale numero 3059 del 10 dicembre 2024

 

istruzioni-prova-scritta-Secondaria-PNRR-2_2025.01.31

 

 

 

La  Segreteria Cisl Scuola Pisa

“Per una scuola a tutto tondo”. Entra nel vivo la campagna elettorale per il rinnovo delle RSU

Hanno preso ufficialmente il via il 27 gennaio, come previsto dal protocollo firmato dai sindacati lo scorso 20 novembre, le procedure elettorali che porteranno al rinnovo delle RSU, con le votazioni previste in ogni istituzione scolastica nei giorni 14, 15 e 16 aprile.

Da oggi, 28 gennaio, sono messi a disposizione delle organizzazioni sindacali gli elenchi degli elettori e comincia la raccolta delle firme per la presentazione delle liste su cui lavoratrici e lavoratori saranno chiamati a esprimere il proprio voto. Il termine entro cui devono essere presentate le liste dei candidati è fissato al 14 marzo 2025.

Il rinnovo delle RSU, che avviene con cadenza triennale, riguarda tutti i comparti del lavoro pubblico. Nella scuola, si elegge una RSU per ogni istituzione scolastica: le elezioni coinvolgono indistintamente il personale docente, educativo e ATA. Gli organismi da eleggere, cui è affidata la rappresentanza del personale nella contrattazione di istituto e in tutti gli altri istituti delle relazioni sindacali, possono essere formati da 3 o da 6 componenti, a seconda delle dimensioni dell’istituzione scolastica (3 componenti nelle scuole fino a 200 dipendenti, 6 in quelle che ne hanno più di 200).

Per altre e più dettagliate informazioni sulle modalità di formazione e presentazione delle liste, sulle modalità di voto e di assegnazione dei seggi e su tutto ciò che riguarda lo svolgimento delle procedure elettorali si può consultare la documentazione disponibile nello “spazio RSU” del nostro sito, in particolare la circolare ARAN n. 1 del 16 gennaio 2025.

Al di là delle scadenze ufficiali, le strutture territoriali della nostra organizzazione sono già da tempo al lavoro per predisporre nel modo migliore tutti gli adempimenti di una procedura abbastanza complessa, che richiede il coinvolgimento di migliaia e miglia di persone sia per quanto riguarda la partecipazione alle liste con una propria candidatura o con la semplice sottoscrizione , sia per quanto concerne la macchina organizzativa (commissioni elettorali, componenti dei seggi, ecc.) da attivare per lo svolgimento della consultazione elettorale.

Sul rinnovo delle RSU si sofferma la segretaria generale CISL Scuola, Ivana Barbacci, nel suo “Facciamo il punto” di lunedì 27 gennaio, nel quale sottolinea il significato e il valore di questo importante appuntamento.

Il rinnovo delle RSU riguarda uno strumento fondamentale di rappresentanza e tutela del personale: la CISL, per la centralità che da sempre assegna alla contrattazione come cuore dell’azione sindacale, ha sicuramente le carte in regola per essere protagonista di un momento così importante di democrazia attivamente partecipata.

La partecipazione al voto per le RSU rappresenta un momento particolarmente importante dell’azione condotta più in generale dalla nostra organizzazione perché a livello politico si assegni centralità al sistema di istruzione nelle scelte di investimento e si riconosca in modo più giusto l’importanza del lavoro che vi si svolge, valorizzando in modo adeguato tutte le professionalità che operano nella scuola.

La nostra presenza in tutte le scuole, il nostro radicamento sul territorio ci consente di esprimere con la massima efficacia il nostro impegno “per una scuola a tutto tondo”, valorizzata in ogni suo aspetto.

Poiché le elezioni riguardano nel suo complesso tutto il comparto contrattuale istruzione e ricerca, le liste con le quali saremo presenti in tutte le istituzioni scolastiche saranno contraddistinte dal motto “Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca”.

Chiediamo a tutte e a tutti di votarle e di farle votare.

#VOTACISL   

Rinnovo RSU, si vota tra il 14 e il 16 aprile 2025.

Sindacati e ARAN firmano protocollo per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) per il personale non dirigente. Si parte dal 27 gennaio con la possibilità da parte delle associazioni sindacali di annunciare le procedure elettorali. Le votazioni si svolgeranno in tutti i luoghi di lavoro nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025. Il protocollo riporta in dettaglio il calendario e la tempistica delle procedure elettorali. Le operazioni di scrutinio dovranno essere completate entro le ore 14 del 17 aprile.

aprire il QR   o  apri  link  https://www.cislscuola.it/elezioni-rsu-2025/ 

per proporre la tua candidatura .

leggi le informazioni del protocollo sottoscritto con Aran

https://www.cislscuola.it/fileadmin/cislscuola/content/Immagini_Articoli/Magazzino/2024/11_2024/Protocollo_RSU_20_novembre_2024.pdf

 

per chiarimenti  scrivere a :  cisl.scuola.pisa@gmail.com

 

La Segreteria Cisl scuola Pisa

Giuseppina

CARD docenti: aggiornamenti su sentenze di riconoscimento e sui supplenti

Vi forniamo alcune notizie  che riguardano la Card docente che è stata riattivata a fine settembre per il personale di ruolo.

In merito all’attribuzione dell’importo di 500 euro a seguito di sentenze è rinvenibile sul portale del sito MIM il seguente messaggio:

SENTENZE CARTA DEL DOCENTE:

per eventuali richieste di riconoscimento del bonus Carta del Docente è necessario trasmettere copia della sentenza al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) all’indirizzo di posta Certificata dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it 

La richiesta dovrà riportare il codice fiscale del docente ricorrente e le annualità per le quali è stato riconosciuto il contributo. Il Ministero, una volta esaminata la richiesta, la inoltrerà a Sogei che provvederà ad accreditare sul borsellino elettronico le annualità dovute al docente.

****************************************

ATTENZIONE: PER L’ATTRIBUZIONE DELLE ANNUALITÀ PREGRESSE RICONOSCIUTE TRAMITE SENTENZA, SI INVITA AD ATTENDERE I TEMPI TECNICI.

*****************************************

Da informazioni raccolte al ministero abbiamo appreso che i dati delle sentenze pervenute fino ai primi di luglio sono state trasmesse dal MIM a SOGEI, la società informatica del ministero dell’Economia che gestisce la Card. Quindi a breve i docenti interessati dovrebbero poter accedere alla piattaforma e trovare il loro borsellino attivo. L’ufficio competente del MIM sta procedendo all’esame e all’invio dei dati anche delle sentenze pervenute da luglio in avanti. Per quanto riguarda il diritto alla CARD per i supplenti con nomina fino al 31 agosto abbiamo appreso che il MIM sta individuando tutte le tipologie di contratti interessati ( contratti N01, contratti IRC incaricati annuali ) così da completare la base dati MIM che si interfaccia con SOGEI e che abilita l’accesso al relativo borsellino. Non siamo al momento in grado di dirvi quando il tutto sarà completato e quindi da quale data i docenti interessati avranno accesso alla Card.

Vi aggiorneremo .

La Segreteria Cisl Scuola Pisa