ISTRUZIONI PER I CANDIDATI PROVA SCRITTA CONCORSO PNRR-2 SCUOLA INFANZIA e PRIMARIA

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI PROVA SCRITTA CONCORSO PNRR-2 SCUOLA INFANZIA e PRIMARIA

 

Prova scritta del Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della
scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, ai sensi del decreto ministeriale
26 ottobre 2023, n. 206.
Decreto direttoriale numero 3060 del 10 dicembre 2024

 

istruzioni-prova-scritta-Infanzia-e-primaria-PNRR-2_2025.01.31

 

La Segreteria Cisl Scuola Pisa

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI PROVA SCRITTA CONCORSO PNRR-2 SCUOLA SECONDARIA I e II GRADO

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI PROVA SCRITTA CONCORSO SCUOLA SECONDARIA I e II GRADO

Prova scritta del Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della
scuola secondaria di I e di II grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3,
comma 8, del decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205.
Decreto direttoriale numero 3059 del 10 dicembre 2024

 

istruzioni-prova-scritta-Secondaria-PNRR-2_2025.01.31

 

 

 

La  Segreteria Cisl Scuola Pisa

NUOVO CONTRATTO SULLA MOBIITA’ schede di approfondimento a cura della CISL Scuola

La segreteria nazionale della CISL Scuola (Ufficio sindacale – legale) ha predisposto una scheda di approfondimento del nuovo contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2025/26-2027/28.

Con un apposito indicatore, vengono evidenziate le parti che costituiscono una novità rispetto ai contratti precedenti. Sono inoltre segnalati i punti meritevoli di particolare attenzione per una corretta compilazione delle domande.

Scheda-03_-_Ipotesi-CCNI_-mobilita-2025

 

La  Segreteria Cisl Scuola Pisa

Giulia e Giuseppina

Documenti allegati

“Per una scuola a tutto tondo”. Entra nel vivo la campagna elettorale per il rinnovo delle RSU

Hanno preso ufficialmente il via il 27 gennaio, come previsto dal protocollo firmato dai sindacati lo scorso 20 novembre, le procedure elettorali che porteranno al rinnovo delle RSU, con le votazioni previste in ogni istituzione scolastica nei giorni 14, 15 e 16 aprile.

Da oggi, 28 gennaio, sono messi a disposizione delle organizzazioni sindacali gli elenchi degli elettori e comincia la raccolta delle firme per la presentazione delle liste su cui lavoratrici e lavoratori saranno chiamati a esprimere il proprio voto. Il termine entro cui devono essere presentate le liste dei candidati è fissato al 14 marzo 2025.

Il rinnovo delle RSU, che avviene con cadenza triennale, riguarda tutti i comparti del lavoro pubblico. Nella scuola, si elegge una RSU per ogni istituzione scolastica: le elezioni coinvolgono indistintamente il personale docente, educativo e ATA. Gli organismi da eleggere, cui è affidata la rappresentanza del personale nella contrattazione di istituto e in tutti gli altri istituti delle relazioni sindacali, possono essere formati da 3 o da 6 componenti, a seconda delle dimensioni dell’istituzione scolastica (3 componenti nelle scuole fino a 200 dipendenti, 6 in quelle che ne hanno più di 200).

Per altre e più dettagliate informazioni sulle modalità di formazione e presentazione delle liste, sulle modalità di voto e di assegnazione dei seggi e su tutto ciò che riguarda lo svolgimento delle procedure elettorali si può consultare la documentazione disponibile nello “spazio RSU” del nostro sito, in particolare la circolare ARAN n. 1 del 16 gennaio 2025.

Al di là delle scadenze ufficiali, le strutture territoriali della nostra organizzazione sono già da tempo al lavoro per predisporre nel modo migliore tutti gli adempimenti di una procedura abbastanza complessa, che richiede il coinvolgimento di migliaia e miglia di persone sia per quanto riguarda la partecipazione alle liste con una propria candidatura o con la semplice sottoscrizione , sia per quanto concerne la macchina organizzativa (commissioni elettorali, componenti dei seggi, ecc.) da attivare per lo svolgimento della consultazione elettorale.

Sul rinnovo delle RSU si sofferma la segretaria generale CISL Scuola, Ivana Barbacci, nel suo “Facciamo il punto” di lunedì 27 gennaio, nel quale sottolinea il significato e il valore di questo importante appuntamento.

Il rinnovo delle RSU riguarda uno strumento fondamentale di rappresentanza e tutela del personale: la CISL, per la centralità che da sempre assegna alla contrattazione come cuore dell’azione sindacale, ha sicuramente le carte in regola per essere protagonista di un momento così importante di democrazia attivamente partecipata.

La partecipazione al voto per le RSU rappresenta un momento particolarmente importante dell’azione condotta più in generale dalla nostra organizzazione perché a livello politico si assegni centralità al sistema di istruzione nelle scelte di investimento e si riconosca in modo più giusto l’importanza del lavoro che vi si svolge, valorizzando in modo adeguato tutte le professionalità che operano nella scuola.

La nostra presenza in tutte le scuole, il nostro radicamento sul territorio ci consente di esprimere con la massima efficacia il nostro impegno “per una scuola a tutto tondo”, valorizzata in ogni suo aspetto.

Poiché le elezioni riguardano nel suo complesso tutto il comparto contrattuale istruzione e ricerca, le liste con le quali saremo presenti in tutte le istituzioni scolastiche saranno contraddistinte dal motto “Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca”.

Chiediamo a tutte e a tutti di votarle e di farle votare.

#VOTACISL   

Firmato il contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2025/26-2027/28

È stato firmato oggi, 29 gennaio, il nuovo contratto integrativo sulla mobilità per il triennio 2025/26 – 2027/28. A sottoscrivere il contratto, oltre alla CISL Scuola, anche tutte le altre sigle firmatarie del CCNL (Flc CGIL, SNALS Confsal, GILDA Unams e ANIEF).

I tempi della trattativa, abbastanza lunghi, derivano proprio dalla necessità di rivedere l’intero testo, che nei due anni precedenti aveva subito soltanto limitate integrazioni.

Numerose le novità, fra le quali un ulteriore sviluppo del sistema delle deroghe introdotto nel precedente CCNI. Di particolare rilevanza:

  • le deroghe per il ricongiungimento ai figli minori di 16 anni e quelle per il ricongiungimento ai genitori ultrasessantacinquenni;
  • la possibilità di presentare domanda di passaggio di ruolo anche senza abilitazione per il nuovo grado per i docenti titolari in un grado di istruzione in possesso della specializzazione sul sostegno su altro grado di istruzione;
  • un ampiamento delle precedenze per assistenza a familiari, sia prendendo in considerazione nuove figure, sia prevedendo l’esercizio della precedenza nei movimenti interprovinciali per più figure di assistenti;
  • l’introduzione di nuovi elementi oggetto di valutazione sia nelle domande di mobilità volontaria che d’ufficio;
  • la modifica del punteggio previsto per il servizio di insegnamento svolto da precario, che sarà progressivamente equiparato, nel corso del triennio, a quello del servizio di ruolo;
  • la modifica del punteggio previsto per la continuità e per i figli;
  • una procedura dedicata appositamente ai movimenti per i funzionari ed elevata qualificazione nel rispetto delle indicazioni contenute nel CCNL.

Sarà ora il Ministero, con propria Ordinanza, a fissare modalità e termini per la presentazione delle domande di trasferimento e passaggio, che si presume possa avere inizio nella seconda metà del prossimo mese di febbraio.

https://www.cislscuola.it/uploads/media/DICHIARAZIONE_CONGIUNTA_CCNI_MOBILITA_2025.pdf

https://www.cislscuola.it/uploads/media/Ipotesi_CCNI_mobilita_triennio_25_28_29.pdf

 

ESTERO NEWS 1/2025

Selezioni per docenti e dirigenti da destinare all’estero: presentate ai sindacati le bozze dei bandi

Si è svolto mercoledì 15 gennaio, in videoconferenza, l’incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e Ricerca e il Maeci (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), nel corso del quale sono state illustrate le bozze dei bandi riguardanti le procedure di selezione dei docenti e dirigenti scolastici da destinare all’estero .

La CISL Scuola, esprimendo il proprio consenso sull’ipotesi di non prevedere un punteggio minimo da assegnare ai titoli culturali, professionali e di servizio quale condizione per essere ammessi al colloquio attestante l’idoneità relazionale, ha manifestato invece perplessità sul peso eccessivo che, rispetto al punteggio complessivamente assegnabile (comprensivo della valutazione dei titoli culturali e professionali), verrebbe attribuito alla valutazione del colloquio stesso.

L’ipotesi illustrata prevede che alla selezione possano partecipare i dirigenti scolastici e i docenti assunti con contratto a tempo indeterminato che abbiano prestato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza (non si valuta l’anno scolastico in corso) e che possano far valere i seguenti requisiti culturali e professionali:

  • possesso della certificazione di conoscenza della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER);
  • aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR ai sensi della direttiva del 21 marzo 2016 n. 170, su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione (o al management per i dirigenti scolastici).

La CISL Scuola e tutte le altre organizzazioni sindacali si sono riservate di presentare ulteriori osservazioni scritte al Maeci, fermo restando l’obiettivo di giungere in tempi rapidi alla pubblicazione dei bandi.

L’Amministrazione si è resa disponibile al rilascio, a pubblicazione avvenuta, di specifiche Faq finalizzate a chiarire, in fase di presentazione delle istanze, eventuali dubbi sulla corretta interpretazione del contenuto dei bandi.

Si è svolto mercoledì 15 gennaio, in videoconferenza, l’incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e Ricerca e il Maeci (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), nel corso del quale sono state illustrate le bozze dei bandi riguardanti le procedure di selezione dei docenti e dirigenti scolastici da destinare all’estero .

La CISL Scuola, esprimendo il proprio consenso sull’ipotesi di non prevedere un punteggio minimo da assegnare ai titoli culturali, professionali e di servizio quale condizione per essere ammessi al colloquio attestante l’idoneità relazionale, ha manifestato invece perplessità sul peso eccessivo che, rispetto al punteggio complessivamente assegnabile (comprensivo della valutazione dei titoli culturali e professionali), verrebbe attribuito alla valutazione del colloquio stesso.

L’ipotesi illustrata prevede che alla selezione possano partecipare i dirigenti scolastici e i docenti assunti con contratto a tempo indeterminato che abbiano prestato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza (non si valuta l’anno scolastico in corso) e che possano far valere i seguenti requisiti culturali e professionali:

  • possesso della certificazione di conoscenza della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER);
  • aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR ai sensi della direttiva del 21 marzo 2016 n. 170, su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione (o al management per i dirigenti scolastici).

La CISL Scuola e tutte le altre organizzazioni sindacali si sono riservate di presentare ulteriori osservazioni scritte al Maeci, fermo restando l’obiettivo di giungere in tempi rapidi alla pubblicazione dei bandi.

L’Amministrazione si è resa disponibile al rilascio, a pubblicazione avvenuta, di specifiche Faq finalizzate a chiarire, in fase di presentazione delle istanze, eventuali dubbi sulla corretta interpretazione del contenuto dei bandi.

Si è svolto mercoledì 15 gennaio, in videoconferenza, l’incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e Ricerca e il Maeci (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), nel corso del quale sono state illustrate le bozze dei bandi riguardanti le procedure di selezione dei docenti e dirigenti scolastici da destinare all’estero .

La CISL Scuola, esprimendo il proprio consenso sull’ipotesi di non prevedere un punteggio minimo da assegnare ai titoli culturali, professionali e di servizio quale condizione per essere ammessi al colloquio attestante l’idoneità relazionale, ha manifestato invece perplessità sul peso eccessivo che, rispetto al punteggio complessivamente assegnabile (comprensivo della valutazione dei titoli culturali e professionali), verrebbe attribuito alla valutazione del colloquio stesso.

L’ipotesi illustrata prevede che alla selezione possano partecipare i dirigenti scolastici e i docenti assunti con contratto a tempo indeterminato che abbiano prestato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza (non si valuta l’anno scolastico in corso) e che possano far valere i seguenti requisiti culturali e professionali:

  • possesso della certificazione di conoscenza della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER);
  • aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR ai sensi della direttiva del 21 marzo 2016 n. 170, su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione (o al management per i dirigenti scolastici).

La CISL Scuola e tutte le altre organizzazioni sindacali si sono riservate di presentare ulteriori osservazioni scritte al Maeci, fermo restando l’obiettivo di giungere in tempi rapidi alla pubblicazione dei bandi.

L’Amministrazione si è resa disponibile al rilascio, a pubblicazione avvenuta, di specifiche Faq finalizzate a chiarire, in fase di presentazione delle istanze, eventuali dubbi sulla corretta interpretazione del contenuto dei bandi.

 

La Segreteria Cisl Scuola Pisa

Bandito il concorso per 145 posti di dirigente tecnico con funzioni ispettive.

Pubblicato il bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive.
Il concorso, per titoli ed esami, è bandito in attuazione del Regolamento adottato con decreto ministeriale 12 giugno 2024, n. 109 (GU n.183 del 6 agosto 2024).

Hanno titolo a partecipare al concorso i dirigenti scolastici e il personale docente ed educativo di ruolo con un’anzianità di servizio di almeno dieci anni.

Le domande, da inoltrare con procedura interamente telematica, potranno essere inviate a partire dalle ore 18 del 9 dicembre e fino alle ore 18 del 23 gennaio 2025.

Gli interessati potranno accedere alla piattaforma dedicata tramite SPID o CIE, compilando il form disponibile all’indirizzo https://reclutamento.istruzione.it

 

Concorso PNRR 2, domande da oggi 11 dicembre fino alle 23.59 del 30 dicembre 2024

domande da oggi 11 dicembre fino alle 23.59 del 30 dicembre 2024

 CHUSO LINK  RICHIESTE  ( ore 16.00 16/12/2024)
https://forms.gle/3udawK5wyi7gdFwg7
gli interessati potranno richiedere la consulenza della nostra Segreteria per la compilazione della domanda compilando il  form  (cliccare sul link)
 
La nostra segreteria ricevute le richieste invierà mail per comunicare data  ora  e  sede per l’appinyamento.
Si ricorda che il servizio è reso esclusivamente agli iscritti alla OS  CISL SCUOLA  o a chi intende iscriversi.
per informazioni scrivere a cisl.scuola.pisa@gmail.com
La Segreteria Cisl Scuola Pisa
Giuseppina e Giulia

CONCORSO DOCENTI, presentati ai sindacati i bandi della seconda procedura di reclutamento in attuazione del PNRR

Si è appena conclusa al MIM l’informativa sui bandi per il prossimo concorso ordinario PNRR.
Si tratta della seconda procedura prevista dalla riforma del reclutamento prevista dal PNRR che, come ricorderete ne prevede ben tre, una di seguito all’altra.
I bandi saranno distinti, uno per primaria e infanzia e uno per le classi di concorso della secondaria di I e II grado. Entrambe le procedure riguarderanno sia i posti comuni che i posti di sostegno.
I posti banditi sono complessivamente 19.032 e tengono conto dei posti attualmente vacanti dopo le nomine 24/25 con accantonamento di quelli riservati alle procedure del 2023 che non saranno ultimate entro il 10 dicembre.
Potranno accedere con riserva coloro che stanno frequentando il percorsi abilitanti di 60 CFU e quelli che prevedono il conseguimento di 30 CFU  sui 60 previsti che sono titolo di accesso nella fase transitoria.
Gli altri titoli già posseduti che danno accesso al concorso sono gli stessi del 2023, ossia l’abilitazione, la laurea con 24 CFU o il semplice diploma per gli ITP, ovvero il triennio di servizio nelle scuole statali negli ultimi 5 anni. Per il sostegno è necessario il possesso del titolo di specializzazione.
Si potrà partecipare per una sola regione e per tutti i posti per cui si posseggono i titoli di accesso. Per la secondaria si potrà partecipare per una classe di concorso per il I grado e per una ulteriore per il II grado oltre che per i relativi posti di sostegno (se si possiede il titolo).
La pubblicazione dei bandi è imminente e si avranno 20 giorni di tempo per la presentazione delle domande.
Nell’incontro la Cisl scuola ha rappresentato ancora una volta le proprie critiche per un reclutamento fatto di soli concorsi che si ripetono ogni anno e ha ribadito il proprio impegno per sostenere le modifiche normative necessarie per consentire lo scorrimento delle graduatorie di tutti coloro che hanno già superato le prove dei concorsi fino ad oggi banditi.
Le tabelle con la ripartizione dei posti saranno diffuse unitamente ai bandi .
gli interessati potranno richiedere compilando il seguente form    https://forms.gle/3udawK5wyi7gdFwg7
(aperto fino al 16/12/2024 ore 16.00)
la consulenza della nostra Segreteria per la compilazione della domanda.
La nostra segreteria ricevute le richieste invierà mail per comunicare data  ora  e  sede per l’appinyamento.
Si ricorda che il servizio è reso esclusivamente agli iscritti alla OS  CISL SCUOLA  o a chi intende iscriversi.
per informazioni scrivere a cisl.scuola.pisa@gmail.com
La Segreteria Cisl Scuola Pisa
Giuseppina e Giulia

Mobilità DOCENTI e ATA 2025

In attesa dell’uscita dell’ Ordinanza Ministeriale sulla MOBILITA’ DOCENTI e ATA 2025

che  auspichiamo  entro la fine di gennaio 2025

si avvisano gli interessati alla mobilità a compilare il  link sottostante per richiedere appuntamento con la nostra segreteria

per la compilazione della domanda.

  • si ricorda che il servizio è reso agli iscritti alla nostra OS. CISL SCUOLA PISA o a chi intende iscriversi

all’uscita dell’ordinanza  sarà inviata dalla segreteria  mail  per comunicare giorno e orario e sede dell’appuntamento

il personale interessato al supporto nella compilazione della domanda da parte  della nostra segreteria è invitato a compilare il modulo presente al seguente link:  https://forms.gle/pF6wPJWFp5Wtvz5L9

 

 

per informazioni scrivere a :   cisl.scuola.pisa@gmail.com

 

La segreteria Cisl Scuola Pisa

Giuseppina