legge 112, di conversione del DL 75 (misure per la PA). Una scheda della CISL Scuola

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2023 la legge 10.8.2023 n. 112, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 22 giugno 2023, n. 75, contenente disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni. La norma comprende anche diverse disposizioni che riguardano in modo diretto o indiretto la scuola e il suo personale: dalle modalità di svolgimento dei concorsi ordinari per docenti banditi nel periodo di attuazione del PNRR alla gestione delle graduatorie dei concorsi 2020, dai percorsi di formazione iniziale e abilitazione all’insegnamento a misure specifiche per le scuole paritarie, dai compensi per i componenti delle commissioni di concorso alla quantificazione dei posti per le assunzioni dei docenti di religione cattolica.
Altre disposizioni riguardano la formazione inziale dei docenti della provincia autonoma di Bolzano, il concorso del 2017 per Dirigenti Scolastici e relativi esiti di contenzioso, la valutazione del servizio su sostegno ai fini del punteggio nelle GPS, il rafforzamento della capacità amministrativa del MIM, la quota aggiuntiva di personale ATA utilizzabile per il supporto alla realizzazione dei progetti attivati con risorse PNRR, lo sviluppo della piattaforma digitale “Famiglie e studenti”, la costituzione di un Comitato per la promozione e lo sviluppo della previdenza complementare.
In allegato una scheda di illustrazione dei contenuti della legge predisposta dall’Ufficio sindacale-legale della CISL Scuola.

https://www.cislscuola.it/uploads/media/Scheda_N.12_-_Legge_di_conversione_dl_75-23.pdf

 

La Segreteria cisl scuola pisa

PERONALE ATA: DISPONIBILITA’ POSTI SCUOLE PROV. PISA PER IMMISSIONI RUOLO procedura informatizzata

in allegato quanto emesso dall’ UST TOSCANA – -UFFICIO X – PISA

 

DECRETO-RUOLI-ATA_a.s.-23-24_m_pi.AOOUSPPI.REGISTRO-UFFICIALEU.0002686.08-08-2023  

Prospetto-disponibilta-personale-A.T.A_PRIMA-DEI-RUOLI_as-2023-24

Profilo ASSISTENTE AMMINISTRATIVO N. 19 posti;
Profilo ASSISTENTE TECNICO N. 4 posti;
Profilo COLLABORATORE SCOLASTICO N. 55 posti;

ATA_Nomine-ruolo_procedura-telematica-scelta-sede_m_pi.AOOUSPPI.REGISTRO-UFFICIALEU.0002689.08-08-2023

Posted in ATA

PERSONALE ATA rettifica – Graduatorie Provinciali Permanenti as 2023/24 ( Graduatoria 24 mesi)

si allega quanto emesso dall’ UFFCIO X PISA UST TOSCANA

rettifica graduatoria permanente 24 mesi personale ATA 2023/2024

DECRETO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA RETTIFICATA ATA 24 MESI_2

GRAD.PROV.PERM.24MESI_rettificata_PRIVACY

Posted in ATA

concorso per titoli ed esami, abilitante, per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria,

In allegato inviamo il Decreto Direttoriale prot. N. 1330 del 4 agosto 2023 con il quale il MIM bandisce, su base regionale, un concorso per titoli ed esami, abilitante, per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui all’ arte. 1, commi 329 e seguenti, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234.

Il numero dei posti comuni, vacanti e disponibili per l’anno scolastico 2023/2024 per le classi quarte e quinte della scuola primaria, destinati al concorso sono pari a 1.740 e sono ripartiti nell’Allegato 1 al bando. L’allegato 2 indica le aggregazioni territoriali per l’espletamento della procedura concorsuale.

Per partecipare alla procedura i candidati, oltre a possedere i requisiti generali per accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni, devono essere in possesso congiuntamente, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:

  1. a) laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate» o nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport» o nella classe LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie» oppure di titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009 o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
  2. b) 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extracurricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017.

Sono invece esclusi dalla procedura i diplomati ISEF per precisa disposizione di legge.

Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di accesso di cui sopra, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento, ai sensi della normativa vigente, entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale.

Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate esclusivamente  online , sul Portale unico del reclutamento  https://www.inpa.gov.it/ , dalle ore 9.00 dell’8 agosto 2023 alle ore 23.59 del 6 settembre 2023.

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali SPID o di quelle CIE. Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto, il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro cinquanta (50/00) effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago InRete”.

Il concorso si articola in: prova scritta – prova orale – valutazione dei titoli.

Le commissioni giudicatrici dispongono di 250 punti, di cui 100 punti per la prova scritta, 100 punti per la prova orale e 50 punti per i titoli.

L’Allegato A del DM indica il programma d’esame, articolato in: parte generale e programma disciplinare.

La prova scritta, computer based, ha una durata massima di 100 minuti, consiste nella somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.

La prova orale ha la durata massima di 30 minuti, consiste nella progettazione di una attività didattica e nella valutazione della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del QCER.

Sia la prova scritta che la prova orale sono superate con il punteggio minimo di 70 punti.

Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per l’accesso alla prova orale.

Le Commissioni giudicatrici, costituite con Decreto del Direttore Generale dell’USR responsabile della procedura, valutano i titoli accademici, scientifici e professionali; a seguito degli esiti della prova scritta, della prova orale e della valutazione dei titoli procedono alla compilazione delle GM Regionali. Il punteggio finale è espresso in duecentocinquantesimi.

Le graduatorie hanno validità annuale e in ogni caso perdono efficacia con l’approvazione delle graduatorie riferite al successivo concorso, fermo restando il diritto dei vincitori all’iimssione in ruolo, ove occorra anche negli anni successivi.

I docenti immessi in ruolo sono sottoposti, per la conferma, al percorso di formazione e di prova di cui all’articolo 13 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59.

La rinuncia al ruolo dalle graduatorie di merito regionali comporta esclusivamente la decadenza dalla graduatoria relativa.

Per ulteriori dettagli, si rinvia al bando allegato. m_pi.AOODPIT.(R).0001330.04-08-2023 DDG Motoria

AVVISO: chiusura uffici consulenza CISL SCUOLA dal 7 agosto al 27 agosto

Si comunica che gli uffici CISL SCUOLA di Pisa, Cascina, Pontedera,  Ponsacco, Ponte a Egola, Castelfranco, Volterra, San giuliano T.  sono chiusi per ferie da lunedì 7 agosto fino al 27 agosto 2023.

La  consulenza  su appuntamento riprenderà da lunedì 28 agosto 2023 presso la sede di Pisa

 

Inviare mail a cisl.scuola.pisa@gmail.com per richiedere appuntamento.

 

Auguriamo a tutti un sereno periodo di vacanza.

la segreteria cisl scuola

 

 

 

Educazione motoria nella scuola primaria, imminente il bando di concorso per 1.740 posti

Nel corso di un incontro di informativa con i sindacati, l’Amministrazione ha illustrato le modalità di svolgimento del concorso, di cui è imminente il bando, per l’insegnamento dell’Educazione Motoria nella scuola primaria.
Il numero di posti messi a concorso, ripartiti fra le diverse Regioni, è di 1.740.
In ragione del limitato numero di posti messi a concorso, in alcuni casi le prove concorsuali si svolgeranno aggregando regioni diverse. Le aggregazioni previste sono tre, e precisamente:

  • Abruzzo – Molise (gestione a cura dell’USR Abruzzo)
  • Calabria – Basilicata (gestione a cura dell’USR Calabria)
  • Marche – Umbria (gestione a cura dell’USR Marche)

Potranno accedere al concorso gli aspiranti in possesso, congiuntamente, della laurea magistrale conseguita nelle classi LM-67, LM-68 e LM-47, oppure dei titoli di studio equiparati alle suddette lauree dal Decreto del Ministro dell’Istruzione 9 luglio 2009 (53/S, 75/S E 76/S), e dei 24 CFU.
Saranno ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero il titolo di studio, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, per la quale il Ministero ha previsto un contributo di segreteria di 50 euro.
Sono previste due prove:

  1. una prova scritta computer based della durata massima di 100 minuti consistente nella somministrazione di:
    • 40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato (il programma è indicato nell’Allegato A del Decreto Ministeriale 80/2022 articolato in parte generale e programma disciplinare)
    • 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese (richiesto il livello B2 del QCER)
    • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento
  2. una prova orale finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dal citato Allegato A riguardo alla padronanza della disciplina, nonché alla capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali. La prova orale avrà durata massima di 30 minuti e consisterà nella progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali. La commissione valuterà, infine, la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese (richiesto il livello B2 del QCER per le lingue).

Per la valutazione di ciascuna delle prove la commissione ha a disposizione 100 punti; le prove si considerano superate con un punteggio minimo di 70 punti. Per i titoli è previsto un punteggio massimo di 50 punti. Il punteggio finale delle graduatorie di merito sarà espresso in duecentocinquantesimi.
Per le procedure concorsuali il cui numero di posti messi a bando sia pari o superiore a 4 viene prevista, in ossequio al D.L.73/2021, una riserva di posti pari al 30% in favore di coloro che, entro il termine di presentazione delle istanze, abbiano maturato 3 anni di servizio nelle istituzioni scolastiche statali negli ultimi dieci, di cui almeno uno nell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria.
Il superamento di tutte le prove concorsuali attraverso il raggiungimento del punteggio minimo costituisce abilitazione per il relativo insegnamento.
Secondo quanto comunicato dall’Amministrazione, la pubblicazione del bando dovrebbe avvenire entro pochissimi giorni: gli interessati avranno a disposizione 30 giorni di tempo per presentare in via telematica la domanda di partecipazione al concorso.

Docenti di religione cattolica, informativa sulla bozza di decreto per le assunzioni in ruolo

Giovedì 27 luglio si è svolto l’incontro tra la Direzione Generale del personale scolastico del Ministero e le Organizzazioni Sindacali, per l’informativa sulla bozza del decreto relativo alle immissioni in ruolo del personale di religione cattolica. L’Amministrazione ha reso noto che per l’anno scolastico 2023/2024 nel sistema informativo il numero dei posti vacanti e disponibili per l’insegnamento della religione cattolica, rispetto al 70% della dotazione organica, è pari a 7.313 unità totali (di cui 3.597 nella scuola dell’infanzia e nella primaria e 3.716 nella scuola secondaria di I e II grado).
Nelle more dell’espletamento del concorso ordinario e della procedura straordinaria, le immissioni in ruolo continueranno a essere effettuate mediante scorrimento delle graduatorie generali di merito esistenti.
Il contingente complessivo di 419 posti disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato, corrispondente al numero delle cessazioni registrate nell’anno scolastico 2023/2024, è ripartito in contingenti regionali (vedi allegato) sulla base delle cessazioni effettive di ciascuna Regione, ed è proporzionato ai posti disponibili in organico. Questo numero tiene ovviamente conto della consistenza delle graduatorie dei concorsi riservati del 2004.
Le assunzioni saranno disposte utilizzando le graduatorie di merito dei concorsi banditi con decreto dirigenziale 2 febbraio 2004, esclusivamente tenendo conto dei posti vacanti e disponibili in organico di diritto corrispondenti ai due distinti ruoli previsti dall’articolo 1 della legge n. 186/2003.
Di fatto, considerate le disponibilità delle GM residue, presenti soltanto in poche realtà regionali, sarà possibile coprire con le nomine solo 129 posti, poco più del 30% del contingente totale.
Sulla base di queste premesse la CISL Scuola, convinta che sia indispensabile dare stabilità al lavoro di tanti insegnanti assunti con reiterati contratti precari, e stante l’esigenza di assicurare il buon andamento del servizio scolastico, ha ancora una volta ribadito la necessita di procedere, nel più breve tempo possibile, al bando dei due concorsi (ordinario e straordinario) previsti dal decreto legge 29 ottobre 2019, n. 126 (con le successive modificazioni e integrazioni).

https://www.cislscuola.it/uploads/media/TabellaAllegataAutorizzazioneIRC2023_24_ConConsistenzaGraduatorie_18_07_2023.pdf

 

la segreteria cisl scuola pisa