FIRMATA LA CONCILIAZIONE AL MIUR – Il Ministro assume precisi impegni. Sindacati sospendono iniziative di mobilitazione

Si è svolto ieri, 19 dicembre 2019, con la diretta partecipazione del Ministro Fioramonti, l’incontro fra sindacati e MIUR per l’esperimento del tentativo di conciliazione a seguito della proclamazione dello stato di agitazione in tutti i settori del comparto Istruzione e Ricerca da parte di FLC CGIL, CISL FSUR, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL e GILDA UNAMS.

Dal Ministro sono stati assunti precisi impegni in ordine alle questioni oggetto del confronto (rinnovo del CCNL, contrasto alla precarietà, nuovo sistema per le abilitazioni, passaggio dei facenti funzioni nel ruolo dei DSGA, soluzioni per completare la stabilizzazione dei precari in Enti di Ricerca, Università ed AFAM), definendo in modo puntuale tempi, modalità e strumenti attraverso i quali portarle a positiva soluzione, come indicato nel verbale di conciliazione sottoscritto dalle parti.

Il primo tavolo di confronto, incentrato sullo svolgimento dei concorsi, è stato fissato per il 7 gennaio. Entro gennaio partirà quello sui percorsi di abilitazione, in vista del ddl collegato alla legge di bilancio in corso di approvazione. Per i facenti funzioni DSGA il ministro è impegnato a inserire una norma ad hoc nel primo provvedimento legislativo utile.

Entro e non oltre il mese di gennaio prenderà avvio, in raccordo col negoziato presso la Presidenza del Consiglio, il tavolo per il rinnovo del CCNL di comparto. Sempre entro il mese di gennaio si attiveranno i tavoli specifici di settore per Scuola, Università ed AFAM, Ricerca.

Nel verbale si fa inoltre preciso riferimento alla necessità di consolidare il carattere unitario e nazionale del sistema d’istruzione.

Alla luce dei precisi impegni assunti dal Ministro, sulla cui puntuale attuazione i sindacati continueranno a vigilare, è stata decisa la sospensione dello stato di agitazione.

Roma, 20 dicembre 2019

FLC CGIL, Francesco Sinopoli
CISL FSUR, Maddalena Gissi
UIL SCUOLA RUA, Giuseppe Turi
SNALS CONFSAL, Elvira Serafini
GILDA UNAMS, Rino Di Meglio

 

PENSIONI 1 SETTEMBRE 2020: emanata la circolare, dimissioni on line entro il 30 dicembre 2019

Informiamo tutto il personale scolastico interessato che è stata  emanata nel pomeriggio di oggi dal MIUR la Circolare prot. 50487 concernente le cessazioni dal servizio del personale docente, educativo ed A.T.A. dal 1° settembre 2020. Nella Circolare, viene stabilita al 30 dicembre 2019 la scadenza entro cui devono essere presentate le istanze di collocamento in pensione a partire dal 1° settembre 2020. Dalla procedura sono esclusi i dirigenti scolastici per i quali il contratto fissa in via permanente il termine del 28 febbraio. Restano invariate rispetto agli anni precedenti le modalità previste per la presentazione delle domande, da farsi in via telematica attraverso Istanze On Line.

Per poter procedere, è tassativo essere in possesso di username, password e codice personale da portare con sè al momento della compilazione.

 

Allegati:

INTERNALIZZAZIONE COLLABORATORI SCOLASTICI: domande entro il 31 dicembre!

Il Miur ha dato avvio in data odierna al bando per l’internalizzazione del personale addetto alle pulizie nei ruoli del personale ATA.

Il personale interessato potrà accedere e partecipare alla procedura  entro il 31 dicembre prossimo mediante apposita istanza on-line dal sito ministeriale, laddove in possesso di apposita utenza registrata.

In alternativa potrà presentare domanda mediante l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” e il possesso  delle credenziali SPID.

Posted in ATA

Rinnovo CCNL: da gennaio stipendi a rischio decurtazioni

Continua incessante l’impegno CISL SCUOLA nella mobilitazione volta a rivendicare maggiori risorse per le retribuzioni e il rinnovo del CCNL del personale Scolastico.

Nell’ ambito degli incontri di confronto con il Governo che stanno accompagnando la manifestazione a Roma  di giovedì prossimo 12 dicembre, come CISL SCUOLA abbiamo lanciato l’allarme sulla riduzione immediata delle retribuzioni a partire da gennaio 2020 con flessioni che vanno da 20€ medi per lo stipendio dei docenti sino a 200€ medi per i Dirigenti Scolastici.

Abbiamo nuovamente evidenziato l’urgenza di raggiungere le necessarie modifiche al decreto legge 126/2019 per consentire di rispondere concretamente all’emergenza lavoro precario e precarietà della Scuola che riguarda quest’anno 185.000 supplenti.

Il nostro giudizio sulla Legge di Bilancio per le scarse risorse destinate alla Scuola rimane negativo, trattandosi di una manovra economica che guarda di più a far quadrare i conti che agli investimenti in risorse e capitale umano che di cui da mesi come CISL SCUOLA stiamo puntualmente evidenziando e rivendicando la necessità.

allegati:

Maddalena Gissi CISL SCUOLA_da gennaio decurtazioni stipendi

Maddalena Gissi CISL SCUOLA_i precari della scuola non possono attendere inerzia e disattenzione politica

PENSIONI: in arrivo il decreto e l’annuale circolare sulle dimissioni on-line

Segnaliamo al personale interessato,

che a seguito anche della proroga dei termini richiesta dalla CISL SCUOLA unitamente alle altre sigle sindacali, si é in attesa che il Miur emani nei prossimi giorni l’annuale circolare per la presentazione delle istanze di dimissioni on-line  per il collocamento a riposo dal prossimo 1 settembre 2020.

Secondo alcune ufficiose anticipazioni il Ministero starebbe valutando indicativamente un periodo di presentazione delle istanze via web limitato e con termine del 30/12/2019.

In attesa dell’ufficializzazione, riportiamo in allegato, un semplice e immediato quadro di sintesi di facile lettura, contenente  i requisiti vigenti  di accesso alla pensione.

allegati:

Quadro di sintesi requisiti PENSIONI_2020