INCONTRI FORMATIVI PER DIRIGENTI SCOLASTICI

LA CISL SCUOLA TOSCANA ORGANIZZA DEGLI INCONTRI FORMATIVI PER DIRIGENTI SCOLASTICI CHE SI TERRANNO PRESSO LA SEDE DELLA CISL TOSCANA IN VIA B. DEI 2/A – FIRENZE.

Gli incontri, aperti a tutti i Dirigenti Scolastici della Toscana iscritti o che vogliono iscriversi alla CISL SCUOLA, neo-immessi e non, saranno destinati all’approfondimento dei temi indicati e avranno un taglio operativo. Sarà inoltre lasciato ampio spazio ai quesiti e al confronto su problematiche reali emerse in questo primo periodo di dirigenza.

Locandina_Corso

Integrazioni risorse per la contrattazione d’istituto

Si è tenuto il 30/10/2019  presso il MIUR l’atteso incontro per la definizione e  la firma dell’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sulle Economie 2017/18, di cui riportiamo in allegato il testo.

Le risorse impegnate dall’Accordo Nazionale sono pari a € 7.735.363 lordo stato e sono il risultato del recupero dei finanziamenti M.O.F. rimasti, quale economia delle Istituzioni scolastiche e giacenti sui capitoli di bilancio del MIUR.

Nel dettaglio che riportiamo le risorse recuperate riguardano :

-FIS                                                                                                      11.003,30

-FUNZIONI STRUMENTALI                                                            457,87

-INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA                                  1.368,93

-ATTIVITA’ COMPLEMENTARI EDUCAZIONE FISICA             4.990.091,97

-ORE ECCEDENTI SOSTITUZIONE COLLEGHI ASSENTI            895,92

-AREE A RISCHIO                                                                                 924.526,74

TOTALE economie MOF                                                                5.928.344,73

Economie MAECI      2016-2017                                                           1.807.018,37

TOTALE COMPLESSIVO                                                                7.735.363,10

Con il Contratto integrative nazionale sottoscritto in data odierna le risorse saranno assegnate agli Istituti per le seguenti finalità:

– indennità di bilinguismo e trilinguismo:                        €     119.977,50

– Indennità di direzione per sostituzione DSGA              €    1.683.394,40

– turni notturni e festivi nei Convitti ed Educandati       €    1.840.793,19

– per i progetti relativi alle Aree a Rischio 2018/2019 dei CPIA  €   400.000,00  (considerato che i CPIA non erano stati ricompresi nelle assegnazione delle risorse MOF per il corrente anno);

– i rimanenti  € 3.691.198,01 euro saranno assegnati a tutte le scuole proporzionalmente alla consistenza complessiva  dell’organico di diritto.

Il CCNI prevede, in analogia con l’Accordo Nazionale per la distribuzione del M.O.F., che qualora i compensi  relativi all’indennità di bilinguismo/trilinguismo, all’indenità di sostituzione del DSGA, ai turni notturni e festivi nei Convitti, siano stati già corrisposti, le risorse assegnate saranno oggetto di  nuova contrattazione senza vincolo di destinazione.

allegati:

CCNI distribuzione economie MOF 17-18 alle Istituzioni Scolastiche ed educative

Concorso straordinario secondaria di I e II grado: i requisiti di accesso previsti dal Decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Prende finalmente corpo il Decreto Legge contenente “misure urgenti in materia di reclutamento e abilitazione del personale docente nella scuola secondaria” che terminato l’iter di approvazione ha recentemente ottenuto  il visto anche dal Presidente della Repubblica per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Rispetto al precedente provvedimento del 10 ottobre scorso, su cui erano emerse osservazioni da parte del Quirinale, il testo attuale contiene alcune modifiche con particolare riguardo all’ accesso al Concorso straordinario per i docenti con tre anni di servizio nella scuola paritaria, al solo fine di conseguire l’abilitazione.

Per questi docenti infatti il nuovo testo del Decreto prevede la partecipazione ad una specifica prova scritta; coloro che supereranno la prova attraverso una votazione di almeno sette decimi potranno conseguire l’abilitazione all’ insegnamento alle seguenti condizioni:

-siano in servizio con un contratto a tempo determinato

-abbiano conseguito 24 CFU

-superino una specifica prova orale

Una ulteriore modifica introdotta dal nuovo testo di Legge riguarda la procedura di progressione professionale per l’accesso ai ruoli di DSGA, alla quale potranno partecipare gli assistenti amministrativi facenti funzione con tre anni di servizio e in possesso di specifico titolo di studio di accesso al profilo di Direttore.

PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2020

Al Personale Docente e Ata sia a tempo indeterminato che determinato (31/08/2020-30/06/2020)

Si allega modulistica e criteri per la fruizione dei permessi retribuiti per il diritto allo studio .

Nota Miur 0012528 02/10/2019

Domanda da presentare alla segreteria dell’ Istituzione Scolastica entro e non oltre il 10/11/2019.

m_pi.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0012528.02-10-2019 (1)

CIR dir allo studio def (1)

MODELLO-DOMANDA-PERMESSI-RETRIBUITI-DIRITTO-STUDIO