ESTERO NEWS 14/2021 – Pubblicati i bandi per l’estero, domande dal 1° al 21 giugno

In data 21 maggio sono stati pubblicati gli attesi bandi per la selezione del personale docente, dirigente e Ata (limitatamente ai profili di Dsga e Assistente Amministrativo) da destinare all’estero.
Le candidature potranno essere presentate solo ed esclusivamente in via telematica, attraverso il sistema POLIS “Istanze on line” a partire dalle ore 9.00 del 1° giugno 2021 e fino alle ore 23:59 del 21 giugno 2021.
In allegato i bandi DDG 2959 e DDG 2960 e una scheda di sintesi della CISL Scuola.

Bando_MAECI_2959_del_21_maggio_2021_-_Docenti_e_ATA

Scheda__di_sintesi_del_bando_MAECI

bando-maeci-2960-del-21-maggio-2021-dirigenti-scolastici__2_

Gestione delle eventuali situazioni di soprannumerarietà e di esubero in ambito provinciale dei collaboratori scolastici

m_pi.15991.21-05-2021

Il Ministero, con nota nr.15991 del 21 maggio 2021, informa che nella giornata del 20 maggio sono state sottoscritte un’intesa e un’integrazione del CCNI del 3 agosto 2020 finalizzate a consentire la corretta gestione delle eventuali situazioni di soprannumerarietà e di esubero in ambito provinciale determinatesi a seguito della trasformazione dei contratti del personale ex LSU da part time a full time.
In particolare, nell’Intesa il Ministero assume l’impegno di promuovere iniziative che accompagnino la trasformazione dei rapporti di lavoro da part time a full time con l’attivazione di dotazione organiche aggiuntive e con la sistemazione degli eventuali soprannumerari attraverso le procedure dell’organico di fatto.
L’ipotesi negoziale prevede che il personale ex LSU titolare di un contratto part-time trasformato, in applicazione della L.178/2020, in rapporto di lavoro full time, in deroga all’articolo 1, comma 6, del CCNI 2020, sia inserito nella graduatoria di istituto per l’individuazione dei perdenti posto e, qualora risulti in soprannumero sull’organico di diritto dell’istituzione scolastica per l’anno scolastico 2021/2022, in assenza di ulteriori posti disponibili, partecipi alle conseguenti procedure di mobilità a domanda o d’ufficio secondo le ordinarie modalità previste dal CCNI sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA, sottoscritto in data 6 marzo 2019.
Il personale viene graduato in base al punteggio conseguito secondo l’Allegato E del CCNI mobilità 6 marzo 2019, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 40, comma 2, del medesimo contratto (esclusione dalle graduatorie solo in forza di condizioni di disabilità personale ovvero per l’assistenza a figli, coniuge e genitori – questi ultimi solo se residenti nella provincia di titolarità – in condizioni di gravità).
Nella stessa nota il Ministero informa che, al fine di consentire agli interessati e alle scuole di procedere con le operazioni di mobilità d’ufficio, è in corso di formalizzazione la proroga dei termini relativi al personale ATA come segue:

  • comunicazione a SIDI delle domande e dei posti disponibili: dal 21 maggio al 7 giugno 2021
  • pubblicazione dei movimenti del personale ATA: dall11 giugno al 25 giugno 2021

Documenti allegati

Posted in ATA

Firmato a Palazzo Chigi il “Patto per la scuola al centro del Paese”.

È stato  firmato il “Patto per la scuola al centro del Paese”, sottoscritto dai Sindacati e dal Ministro dell’Istruzione. La firma è avvenuta a Palazzo Chigi, segno di un’attenzione che investe il Governo nel suo insieme nel sostenere obiettivi e strategie indicate nel documento, in cui ad un’ampia premessa segue l’elencazione di ventuno obiettivi condivisi dalle parti.
Il Patto per la scuola deve segnare l’avvio di un percorso concertato di riforme che veda nella Scuola e nelle filiere della conoscenza dimensioni fondamentali per il futuro della comunità nazionale: forti investimenti, protagonismo del lavoro, valorizzazione del capitale umano, della formazione, delle competenze le coordinate essenziali cui fare riferimento per rendere costante e sistematico un dialogo responsabile e partecipativo, rafforzando le relazioni sindacali a tutti i livelli”. Lo dichiara il Segretario Generale della Cisl, Luigi Sbarra. “Questo è particolarmente necessario per la scuola, per le dimensioni e la complessità di un sistema che deve assicurare sull’intero territorio nazionale l’esercizio di un diritto fondamentale come quello all’istruzione. Il Patto per la Scuola, come quello sottoscritto per l’intera Pubblica Amministrazione, contiene fra gli obiettivi anche il rinnovo del contratto di lavoro, ormai giunto a scadenza. Si tratta di un’esigenza condivisa in modo esplicito dalle parti firmatarie, ora occorre giungere rapidamente all’avvio del negoziato, per il quale sono state poste le giuste premesse. È importante che il Governo abbia inserito nel decreto sostegni misure specifiche per la scuola, tra cui quelle relative al reclutamento puntando ad una copertura stabile dei posti vacanti già dal prossimo 1° settembre: ci sono aspetti che meritano di essere corretti o perfezionati, lo si dovrà fare in sede di discussione parlamentare, consideriamo il decreto una base di partenza su cui chiediamo siano necessari ulteriori passaggi di confronto”.
Non sono importanti solo gli obiettivi elencati nel Patto, conta molto anche l’indicazione del metodo con cui il Ministro e il Governo si impegnano a perseguirli: coinvolgimento delle parti sociali, confronto, condivisione di strategie e percorsi“. Questo il commento di Maddalena Gissi, segretaria generale della CISL Scuola, che vede in questo senso realizzarsi, con la firma del Patto “una svolta, da tempo segnalata come auspicabile e necessaria“.
Che la firma sia avvenuta a palazzo Chigi è un buon segno – continua la Gissi – perché indica la volontà di porre i temi dell’istruzione al centro dell’azione complessiva del Governo. Ora ci sono davvero le premesse per avviare una stagione nuova, di crescita degli investimenti sul sistema scolastico, riconoscendone la valenza strategica per l’intero Paese. Dev’essere anche l’occasione per dare finalmente al personale della scuola un riconoscimento più giusto e adeguato del suo lavoro sotto ogni profilo. Il rinnovo del contratto dovrà andare in questa direzione“.
Sono purtroppo ancora presenti in Italia – afferma la segretaria generale CISL Scuola – situazioni di disagio socio economico che si traducono anche in un livello preoccupante di abbandono e dispersione scolastica: l’emergenza pandemica le ha rese più evidenti, consegnandoci l’immagine di una Paese troppo segnato da squilibri e disuguaglianze, in cui si registrano aree di diffusa povertà educativa. Serve su tutto questo un’efficace azione di contrasto, che risponde a un preciso interesse dell’intera comunità nazionale e che trova nel sistema pubblico di istruzione, di cui il Patto afferma la centralità, uno strumento fondamentale e una risorsa decisiva su cui far conto“.

Documenti allegati

Assegnazione provvisoria docenti 2021 – prenotazione assistenza alla compilazione della domanda

al seguente link i docenti interessati possono richiedere assistenza alla compilazione della domanda di utilizzazione /assegnazione per il prossimo as 2021/22.

https://forms.gle/EGSoFnsF3oB5WpaM8

compilare il modulo ed attendere conferma da parte della nostra segreteria

il servizio è riservato ai docenti iscritti alla ns. OS. CISL SCUOLA PISA o a chi intende iscriversi.

per info scrivere a : CISL.SCUOLA.PISA@GMAIL.COM

la segreteria cisl scuola pisa

Giuseppina

 

AVVISO CONSULENZA CISL SCUOLA PISA mese giugno 2022

SERVIZI DI CONSULENZA  CISL SCUOLA PISA  per il mese di giugno 2022

 

Giuseppina sarà presente presso le sedi cisl sotto indicate con orario  dalle 15.30 alle 19.00     

si riceve per ordine di arrivo                         

  • LUNEDI’                                   presso la sede Cisl Pisa via Corridoni n. 36
  • MARTEDI’                               presso la sede Cisl Pontedera Via Brigate Partigiane
  • MERCOLEDI‘ 15/6 e 29/6 presso la sede Cisl di Volterra via dell’Ortaccio
  • MERCOLEDI22/6              presso la sede Cisl di Ponte a Egola Via della Gioventu’ n. 3
  • GIOVEDI’ 09/06 e 23/06 presso la sede Cisl di Cascina Via Tosco romagnola
  • GIOVEDI’ 16/06                   presso la sede Cisl di Ponsacco via della Rimembranza n. 20
  • GIOVEDI’ 30/06                  presso la sede Cisl di Pisa Via Corridoni n. 36
  • VENERDI’                               presso la sede Cisl di Castelfranco di Sotto , Corso Bertoncini n. 51

non sono previsti appuntamenti.

Le consulenze sono riservate agli iscritti o a coloro che desiderano associarsi alla CISL Scuola.

 

La segreteria Cisl Scuola Pisa

 

 

 

 

CONCORSO STRAORDINARIO DM 510/2020 – Calendario prove suppletive

in allegato la nota M.pi nr. 12547 del 23/04/2021 relativa allo svolgimento delle prove suppletive del concorso straordinario DM 510/2020.

Alle prove suppletive possono partecipare solo i candidati che hanno ottenuto un provvedimento, anche cautelarefavorevole se ciò è espressamente previsto dal provvedimento del giudice amministrativo.

Le prove suppletive avverranno dal 14/05/2021.

Il calendario delle prove nonchè l’abbinamento dei candidati alle aule sede di esame sarà pubblicato sui siti istituzionali degli USR dal 24/04/2021.

 

Come già avvenuto, le prove  relative alle Regioni aggregate avverranno nella Regione responsabile della procedura concorsuale.

Non potranno svolgere le prove suppletive i candidati appartenenti a classi di concorso non calendarizzate o che concorrono in Regioni diverse da quelle per le quali è previsto lo svolgimento della prova.

Possono partecipare alle prove suppletive i candidati che, appartenendo alle procedure concorsuali delle Regioni per le quali è stato previsto lo svolgimento delle prove suppletive, pur non essendo presenti negli elenchi pubblicati dagli USR, siano in possesso di una pronuncia giurisprudenziale che ne riconosca il diritto alla partecipazione. Per questo motivo, gli USR, per ogni prova suppletiva, dovranno attrezzare apposite postazioni di riserva da utilizzare in caso di necessità

Calendario Suppletive_PUBB.docx-

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0012547.23-04-2021

Bandi 24 mesi personale ATA graduatorie 21/22 RICHIESTA SUPPORTO COMPILAZIONEDOMANDA

la Cisl Scuola di Pisa offre ai propri iscritti e a coloro che intendono iscriversi il servizio di supporto alla  compilazione della domanda  compilando il modulo  cliccando il seguente link:

https://forms.gle/2V22y4eJfYCVZDLd9

La procedura concorsuale è rivolta a chi ha maturato 24 mesi di servizio. Il concorso ATA 24 mesi è una selezione pubblica per soli titoli  che consente di entrare in graduatoria ATA prima fascia oppure, se si è già in graduatoria, di aggiornare il proprio punteggio  per i ruoli provinciali nei profili professionali dell’area A e B del personale ata.

La Segreteria cisl scuola pisa

per info scrivere a : cisl.scuola.pisa@gmail.com

m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000303.20-04-2021 (1)

m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000304.20-04-2021 (1)

m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000305.20-04-2021 (1) 

m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000306.20-04-2021 (1)

m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000307.20-04-2021

m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000308.20-04-2021

m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000309.20-04-2021

m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000310.20-04-2021

m_pi.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0004641.20-04-2021

Posted in ATA