Con una nota inviata agli Uffici Scolastici Regionali il MIM (Direzione Generale per il Personale Scolastico) informa che sarà resa disponibile dal 28 aprile al 9 maggio 2025 la procedure telematica per la segnalazione, da parte degli interessati, dell’avvenuto conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale richiesta per essere inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale Ata per il triennio scolastico 2024/2027.
Categoria: ATA
personale ATA – Competenze informatiche per graduatorie 3 fascia, comunicazione del certificato dal 28 aprile al 9 maggio
Con una nota inviata agli Uffici Scolastici Regionali il MIM (Direzione Generale per il Personale Scolastico) informa che sarà resa disponibile dal 28 aprile al 9 maggio 2025 la procedure telematica per la segnalazione, da parte degli interessati, dell’avvenuto conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale richiesta per essere inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale Ata per il triennio scolastico 2024/2027.
La nota ricorda che la certificazione è prevista dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021 come uno dei requisiti di ammissione ai profili professionali del personale ATA (ad eccezione del profilo professionale di collaboratore scolastico) e che la stessa deve essere necessariamente conseguita entro e non oltre il 30 aprile 2025, pena la decadenza dalla graduatoria.
Ove il candidato non fosse ancora materialmente in possesso della certificazione, potrà indicare la data in cui ha sostenuto l’esame presso l’ente rilasciante, fermo restando che tale data non sia successiva al 30 aprile 2025.
https://www.cislscuola.it/uploads/media/m_pi.-COMPETENZE-INFORMATICHE-087837.10-04-2025.pdf
La Segreteria CISL SCUOLA PISA
ATA : richiesta supporto per domanda 24 mesi 2025 (iscrizione in 1° fascia provinciale requisito 23 mesi e 16 giorni) domande dal 29/4/2025 alle ore 14.00 del 19/5/2025
PERSONALE ATA supporto compilazione Domande mobilità dal 14 al 31 marzo,
PERSONALE ATA
Domande dal 14 al 31 marzo, pubblicazione movimenti 3 giugno 202
link chiuso
ORDINANZA MINISTERIALE MOBILITA’ DOCENTI e ATA 25-26
In allegato le Ordinanze Ministeriali, reperibili anche sul sito del Ministero con tutta la modulistica.
https://www.cislscuola.it/uploads/media/m_pi.-OM-36-MOBILITA-25-26-.28-02-2025.pdf
https://www.cislscuola.it/uploads/media/m_pi.-om-37-mobilita-irc-2025-26-28-02-2025.pdf
riepilogo date presentazione istanze:
DOCENTI
domande dal 5 al 24 marzo, pubblicazione movimenti 23 maggio 2025
PERSONALE EDUCATIVO
domande dal 7 al 27 marzo, pubblicazione movimenti 27 maggio 2025
PERSONALE ATA
Domande dal 14 al 31 marzo, pubblicazione movimenti 3 giugno 2025
DOCENTI IRC
Domande dal 21 marzo al 17 aprile, pubblicazione movimenti 30 maggio 2025
Istanze di PART-TIME personale a tempo indeterminato DOCENTE e A.T.A. a.s. 2025/2026
Istanze di PART-TIME personale a tempo indeterminato Docente e A.T.A. a.s. 2025/2026
SCADENZA DOMANDE 15/03/2025
PER RICHIEDERE ASSISTENZA ALLA SEGRETERIA CISL SCUOLA
scrivere mail a cisl.scuola.pisa@gmail.com
con oggetto: richiesta assistenza per istanza domanda part-time
sarà cura della nostra segreteria comunicare tramite mail giorno orario e sede dell’appuntamento.
Modulistica-Part-Time-2025-2026
Part time docenti e ATA: contratto dura due anni. Alla scadenza o si rientra o si proroga in automatico
Il Personale docente e ATA che chiede per la prima volta la trasformazione del rapporto di lavoro da full time a part time, deve mantenere la tipologia di contratto per due anni scolastici. A stabilirlo l’art. 11 dell’OM n. 446/97.
Allo scadere del biennio il personale docente può
- rientrare full time, presentando apposita istanza;
- mantenere il part time senza presentare domanda. Il rinnovo è infatti automatico e dura sempre due anni di proroga in proroga;
- mantenere il part time richiedendo una modifica dell’orario di servizio, se compatibile con le unità orarie della classe di concorso.
Il rientro a full time o la modifica dell’orario prima della scadenza del biennio deve essere motivato da gravi esigenze.
Domanda part time entro il 15 marzo
La domanda di part time deve essere presentata entro il 15 marzo. Il contratto avrà decorrenza dal prossimo anno scolastico.
Le segreterie scolastiche verificheranno la consistenza oraria prescelta dal Docente e ATA e procederanno all’acquisizione SIDI della domanda attraverso lo specifico percorso.
-
Segreteria CISL SCUOLA PISA
Documenti allegati
NUOVO CONTRATTO SULLA MOBIITA’ schede di approfondimento a cura della CISL Scuola
La segreteria nazionale della CISL Scuola (Ufficio sindacale – legale) ha predisposto una scheda di approfondimento del nuovo contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2025/26-2027/28.
Con un apposito indicatore, vengono evidenziate le parti che costituiscono una novità rispetto ai contratti precedenti. Sono inoltre segnalati i punti meritevoli di particolare attenzione per una corretta compilazione delle domande.
Scheda-03_-_Ipotesi-CCNI_-mobilita-2025
La Segreteria Cisl Scuola Pisa
Giulia e Giuseppina
Documenti allegati
“Per una scuola a tutto tondo”. Entra nel vivo la campagna elettorale per il rinnovo delle RSU
Hanno preso ufficialmente il via il 27 gennaio, come previsto dal protocollo firmato dai sindacati lo scorso 20 novembre, le procedure elettorali che porteranno al rinnovo delle RSU, con le votazioni previste in ogni istituzione scolastica nei giorni 14, 15 e 16 aprile.
Da oggi, 28 gennaio, sono messi a disposizione delle organizzazioni sindacali gli elenchi degli elettori e comincia la raccolta delle firme per la presentazione delle liste su cui lavoratrici e lavoratori saranno chiamati a esprimere il proprio voto. Il termine entro cui devono essere presentate le liste dei candidati è fissato al 14 marzo 2025.
Il rinnovo delle RSU, che avviene con cadenza triennale, riguarda tutti i comparti del lavoro pubblico. Nella scuola, si elegge una RSU per ogni istituzione scolastica: le elezioni coinvolgono indistintamente il personale docente, educativo e ATA. Gli organismi da eleggere, cui è affidata la rappresentanza del personale nella contrattazione di istituto e in tutti gli altri istituti delle relazioni sindacali, possono essere formati da 3 o da 6 componenti, a seconda delle dimensioni dell’istituzione scolastica (3 componenti nelle scuole fino a 200 dipendenti, 6 in quelle che ne hanno più di 200).
Per altre e più dettagliate informazioni sulle modalità di formazione e presentazione delle liste, sulle modalità di voto e di assegnazione dei seggi e su tutto ciò che riguarda lo svolgimento delle procedure elettorali si può consultare la documentazione disponibile nello “spazio RSU” del nostro sito, in particolare la circolare ARAN n. 1 del 16 gennaio 2025.
Al di là delle scadenze ufficiali, le strutture territoriali della nostra organizzazione sono già da tempo al lavoro per predisporre nel modo migliore tutti gli adempimenti di una procedura abbastanza complessa, che richiede il coinvolgimento di migliaia e miglia di persone sia per quanto riguarda la partecipazione alle liste con una propria candidatura o con la semplice sottoscrizione , sia per quanto concerne la macchina organizzativa (commissioni elettorali, componenti dei seggi, ecc.) da attivare per lo svolgimento della consultazione elettorale.
Sul rinnovo delle RSU si sofferma la segretaria generale CISL Scuola, Ivana Barbacci, nel suo “Facciamo il punto” di lunedì 27 gennaio, nel quale sottolinea il significato e il valore di questo importante appuntamento.
Il rinnovo delle RSU riguarda uno strumento fondamentale di rappresentanza e tutela del personale: la CISL, per la centralità che da sempre assegna alla contrattazione come cuore dell’azione sindacale, ha sicuramente le carte in regola per essere protagonista di un momento così importante di democrazia attivamente partecipata.
La partecipazione al voto per le RSU rappresenta un momento particolarmente importante dell’azione condotta più in generale dalla nostra organizzazione perché a livello politico si assegni centralità al sistema di istruzione nelle scelte di investimento e si riconosca in modo più giusto l’importanza del lavoro che vi si svolge, valorizzando in modo adeguato tutte le professionalità che operano nella scuola.
La nostra presenza in tutte le scuole, il nostro radicamento sul territorio ci consente di esprimere con la massima efficacia il nostro impegno “per una scuola a tutto tondo”, valorizzata in ogni suo aspetto.
Poiché le elezioni riguardano nel suo complesso tutto il comparto contrattuale istruzione e ricerca, le liste con le quali saremo presenti in tutte le istituzioni scolastiche saranno contraddistinte dal motto “Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca”.
Chiediamo a tutte e a tutti di votarle e di farle votare.
#VOTACISL 
Firmato il contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2025/26-2027/28
È stato firmato oggi, 29 gennaio, il nuovo contratto integrativo sulla mobilità per il triennio 2025/26 – 2027/28. A sottoscrivere il contratto, oltre alla CISL Scuola, anche tutte le altre sigle firmatarie del CCNL (Flc CGIL, SNALS Confsal, GILDA Unams e ANIEF).
I tempi della trattativa, abbastanza lunghi, derivano proprio dalla necessità di rivedere l’intero testo, che nei due anni precedenti aveva subito soltanto limitate integrazioni.
Numerose le novità, fra le quali un ulteriore sviluppo del sistema delle deroghe introdotto nel precedente CCNI. Di particolare rilevanza:
- le deroghe per il ricongiungimento ai figli minori di 16 anni e quelle per il ricongiungimento ai genitori ultrasessantacinquenni;
- la possibilità di presentare domanda di passaggio di ruolo anche senza abilitazione per il nuovo grado per i docenti titolari in un grado di istruzione in possesso della specializzazione sul sostegno su altro grado di istruzione;
- un ampiamento delle precedenze per assistenza a familiari, sia prendendo in considerazione nuove figure, sia prevedendo l’esercizio della precedenza nei movimenti interprovinciali per più figure di assistenti;
- l’introduzione di nuovi elementi oggetto di valutazione sia nelle domande di mobilità volontaria che d’ufficio;
- la modifica del punteggio previsto per il servizio di insegnamento svolto da precario, che sarà progressivamente equiparato, nel corso del triennio, a quello del servizio di ruolo;
- la modifica del punteggio previsto per la continuità e per i figli;
- una procedura dedicata appositamente ai movimenti per i funzionari ed elevata qualificazione nel rispetto delle indicazioni contenute nel CCNL.
Sarà ora il Ministero, con propria Ordinanza, a fissare modalità e termini per la presentazione delle domande di trasferimento e passaggio, che si presume possa avere inizio nella seconda metà del prossimo mese di febbraio.
https://www.cislscuola.it/uploads/media/DICHIARAZIONE_CONGIUNTA_CCNI_MOBILITA_2025.pdf
https://www.cislscuola.it/uploads/media/Ipotesi_CCNI_mobilita_triennio_25_28_29.pdf