Cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2025, presentazione istanze dal 27 settembre al 21 ottobre

Il decreto, la circolare e una scheda CISL Scuola

 

Confermando quanto anticipato nell’informativa ai sindacati svoltasi lunedì scorso, il Ministero ha fissato al 21 ottobre 2024 la scadenza per la presentazione delle istanze di cessazione dal servizio con decorrenza dal 1° settembre 2025.

Le funzioni POLIS per l’inoltro delle istanze saranno aperte dal 27 settembre.

Per i dirigenti scolastici resta confermata la scadenza del 28 febbraio 2025, in base a quanto stabilito dal CCNL di Area.

Portano la data del 25 settembre sia il Decreto Ministeriale (prot. 188), sia la circolare della Direzione generale per il personale scolastico (prot. 150796), diramata d’intesa con l’INPS, che contiene le indicazioni operative riguardanti la presentazione delle istanze e il loro trattamento.

Allegata alla circolare la tabella di riepilogo dei requisiti necessari per poter lasciare il servizio e accedere alla pensione dal 1° settembre 2025.

L’Ufficio sindacale della CISL Scuola nazionale ha predisposto in materia di cessazioni una dettagliata scheda illustrativa, disponibile in allegato.

m_pi.-PENSIONI-CM-0150796.25-09-2024

m_pi.PENSIONI-DM-0188.25-09-2024 (1)

Tabella_riepilogativa_requisiti_2025_DEF_post_OOSS

Scheda_nr.14-_Pensioni_2024-25_rett

per richiedere informazioni e appuntamenti scrivere mail a cisl.scuola.pisa@gmail.com

 

La Segreteria Cisl scuola Pisa

Supplenze, quali conseguenze in caso di rinuncia? Sul tema le schede della segreteria nazionale CISL Scuola – ufficio sindacale

Le conseguenze derivanti da una mancata accettazione o rinuncia a una proposta di contratto a tempo determinato per un supplenza sono diverse a seconda dei casi.

Sulla questione la segreteria nazionale CISL Scuola (ufficio sindacale) ha predisposto una serie di schede (in allegato) che analizzano in modo dettagliato la variegata e complessa casistica alla luce di quanto prevede la normativa vigente.

Presso le sedi territoriali della CISL Scuola è sempre possibile per iscritte e iscritti ricevere, se occorre, ulteriori informazioni, consulenza e assistenza.

Scheda_nr.13_-_Supplenze_-_Applicazione_sanzioni

 

La Segreteria Cisl Scuola Pisa

Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. 2024/2025

MIM – Circolare prot. n. 115135 del 25/07/2024 – Anno scolastico 2024/2025 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.

Circolare-ministeriale-115135-del-25-luglio-2024-Istruzioni-e-indicazioni-operative-supplenze-scuola-as-2024-25

PERSONALE ATA: CONVOCAZIONE CENTRALIZZATA SUPPLENZE ANNUALI

PERSONALE A.T.A.- Convocazione centralizzata per il conferimento di supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche dalle Graduatorie provinciali (ATA 24 Mesi e DM 75/2001) e da Graduatorie di III fascia di istituto per i posti vacanti e disponibili dopo le operazioni di immissioni in ruolo e di mobilità. Profili: assistente tecnico (A.T.) – assistente amministrativo (A.A.) – collaboratore scolastico (CS)

Si comunica, al fine della massima diffusione a tutti gli aspiranti, il calendario delle operazioni di
individuazione dei destinatari di contratti individuali di lavoro a tempo determinato per l’a.s.2024/25 del
personale ATA in oggetto.
Le proposte di assunzione saranno effettuate, per ciascun profilo professionale, mediante lo
scorrimento prioritario della Graduatoria Provinciale Permanente (24 mesi) a.s. 2024/25, della Graduatoria
D.M. 75/2001 e successivamente di una Graduatoria Unitaria risultante dall’incrocio complessivo delle
singole Graduatorie di Istituto III fascia aa.ss. 2024/27 delle Istituzioni Scolastiche della provincia di Pisa,
visibile agli aspiranti in sede di convocazione.
Il quadro delle disponibilità sarà consultabile sul sito dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Pisa
https://www.toscana-istruzione.it/atpisa/
Eventuali variazioni intervenute successivamente alla pubblicazione delle stesse saranno portate a
conoscenza degli interessati prima dell’avvio delle operazioni di nomina.
Si sottolinea che, al fine di garantire la copertura di tutti i posti disponibili, sarà convocato, a scaglioni e
secondo diverse fasce orarie, un numero di aspiranti superiore alle reali disponibilità dei posti.
Pertanto, la convocazione non comporta in sé l’automatica attribuzione di contratto a tempo
determinato; l’aspirante sarà, infatti, individuato come avente diritto solo se al suo turno troverà ancora
disponibilità di posti.

Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge, si comunica pertanto che: la presente
vale come convocazione per tutti gli aspiranti inseriti nelle Graduatorie provinciali e Graduatorie
d’istituto e che i singoli candidati non riceveranno alcuna mail di convocazione.

Il personale convocato per le nomine dovrà presentarsi, secondo le fasce orarie stabilite secondo la posizione
in graduatoria, presso l’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “E. Santoni”
Largo Concetto Marchesi 12 – 56124 Pisa munito di documento di riconoscimento e codice fiscale.
Si raccomanda di rispettare in modo perentorio le fasce orarie indicate nella convocazione.
Il compilatore: S.C.
Agenzia Formativa Certificata “IPSAR G. Matteotti”
Cert. N. 627 Norma UNI EN ISO 9001:2015
Attività: Progettazione e realizzazione di progetti di formazione e orientamento

I candidati non presenti il giorno della convocazione saranno considerati rinunciatari.
Ai fini dell’accettazione della proposta di assunzione gli aspiranti convocati possono farsi rappresentare con
delega da persona di loro fiducia (modello in allegato), accompagnato da fotocopia di un documento di
identità in corso di validità del delegante e del delegato.
Non saranno prese in considerazione le deleghe inviate alle Istituzioni Scolastiche.
È possibile presentarsi direttamente con la delega il giorno delle nomine.
I candidati titolari di Legge 104 dovranno presentarsi in prima convocazione, per far valere il proprio diritto
alla preferenza per la scelta sede.

                                                     CALENDARIO DELLE OPERAZIONI

LUNEDI’ 9 settembre 2024
Profilo Assistente Tecnico Aree professionali – A.T.
Primo turno dalle ore 8:30 alle ore 09:30
• Sono convocati TUTTI gli aspiranti inclusi nelle graduatorie provinciali ATA 24 Mesi e DM 75/2001;

Profilo Assistente Amministrativo – A.A.
Secondo turno dalle ore 09:30 alle ore 10:30
• Sono convocati TUTTI gli aspiranti inclusi nelle graduatorie provinciali ATA 24 Mesi e DM 75/2001.

Profilo Assistente Tecnico Aree professionali – A.T.
Terzo turno dalle ore 10:30 alle ore 11:00
• Sono convocati gli aspiranti inclusi graduatorie di III fascia di Istituto:
AR01/ARR3 aspiranti fino a punti 10,00;
AR02 aspiranti fino a punti 10,00;
AR20 aspiranti fino a punti 12,00;
AR23 aspiranti fino a punti 12,00;
AR26 tutti gli aspiranti inseriti nella graduatoria;

Profilo Assistente Amministrativo – A.A.
Quarto turno dalle ore 11:00 fino al termine delle operazioni
• Sono convocati gli aspiranti inclusi nelle graduatorie di III fascia di Istituto fino al punteggio 19,00.

MARTEDI’ 10 settembre 2024
Profilo Collaboratore Scolastico – C.S.
Primo turno dalle ore 8:30 alle 10:30
• Sono convocati gli aspiranti inclusi nelle graduatorie provinciali ATA 24 Mesi fino alla posizione n. 140;

Secondo turno dalle ore 10:30 alle 13:30
• Sono convocati gli aspiranti inclusi nelle graduatorie provinciali ATA 24 Mesi dalla posizione n. 141 alla
posizione n. 326; e tutti i candidati della D.M. 75/2001.
Pausa
Terzo turno dalle ore 14:00 al termine delle operazioni
• Sono convocati gli aspiranti inclusi nelle graduatorie di III fascia di Istituto fino al punteggio 18,00.
Si comunica ai dirigenti che le richieste di aspettativa secondo l’art. ‘ ex art 59’ oggi art. 70 C.C.N.L.
aa.ss.2019/21 si intendono automaticamente concesse al personale che ne farà richiesta, al fine di rendere
immediatamente disponibili i posti liberati sul profilo per cui l’aspettativa viene richiesta.

I dirigenti scolastici interessati alle operazioni di nomina del personale ATA destinatario di contratto a tempo
determinato devono garantire nelle operazioni di nomina la loro presenza, quella del DSGA o quella di un
delegato per la firma delle lettere di individuazione. A tal fine dovranno premunirsi di: timbro dell’istituto
e numero di protocollo.

Si ribadisce la necessità della presenza del DS o del DSGA soprattutto per risolvere in tempo reale
problematiche relative all’eventuale accorpamento di spezzoni derivanti da part-time (in considerazione delle
esigenze di servizio delle singole scuole e delle tipologie di part-time).

Il Dirigente Scolastico
(Prof. Salvatore Caruso)

Convocazioni-unitarie-personale-ATA_incarichi-a-tempo-determinato_a.s.-2024-25

DELEGA-INCARICHI-TEMPO-DETERMINATO-ATA-24-25

Posted in ATA