Fasce di reperibilità in caso di assenza per malattia dei dipendenti pubblici, circolare dell’INPS

Con il messaggio 4640 del 22 dicembre 2023, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) prende atto, dopo aver sentito il Dipartimento della Funzione Pubblica, di quanto disposto dalla sentenza del TAR del Lazio n.16305/2023, pubblicata il 3 novembre 2023, che ha annullato il decreto 206/2017 del Ministero della Semplificazione e della Pa nella parte in cui stabilisce le fasce di reperibilità del personale assente per malattia ai fini dei controlli di natura medico fiscale.
Di conseguenza, e nelle more dell’emanazione di un nuovo decreto ministeriale che aggiorni puntualmente la disciplina (oppure di un’eventuale riforma della sentenza del TAR), in forza del principio di armonizzazione contenuto del D.Lgs. 165/2001 (norme generali sul lavoro pubblico), l’INPS dispone che le visite mediche di controllo domiciliare nei confronti dei lavoratori pubblici (ivi compreso ovviamente il personale della scuola statale), fino ad eventuali nuove disposizioni, dovranno essere disposte nei seguenti nuovi orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 (compresi domeniche e giorni festivi).

messaggio-inps-4640-del-22-dicembre-2023-fasce-orarie-visite-fiscali

 

LA SEGRETERIA CISL SCUOLA PISA

Fondo Espero, nessuna “trappola” per estorcere adesioni.

Campata in aria la proposta di un ricorso contro il silenzio assenso

Dopo la pubblicazione di un comunicato dell’ANIEF che prende di mira l’accordo firmato all’ARAN dai sindacati sulle modalità di adesione a Espero, il Fondo di previdenza complementare per il personale della scuola, proponendo anche l’attivazione di un ricorso, la CISL Scuola, insieme a FLC CGIL, SNALS Confsal e GILDA Unams, ha diffuso una nota nella quale il problema della modalità di adesione contestata (il silenzio assenso) viene correttamente inquadrata nella procedura definita dall’accordo all’ARAN. Tale procedura, improntata alla massima trasparenza, prevede che ogni dipendente riceva all’atto dell’assunzione una precisa e dettagliata informazione sulle opzioni disponibili (aderire o non aderire al fondo), disponendo poi di un considerevole lasso di tempo (ben nove mesi) per comunicare le proprie decisioni. In caso di adesione al fondo (per scelta o per silenzio assenso), avrà poi a disposizione altri trenta giorni per recedere dall’iscrizione.
Viene inoltre smentita, perché del tutto infondata e falsa, l’affermazione dei detrattori dell’accordo, secondo cui il personale già in ruolo si vedrebbe assoggettato a possibili versamenti arretrati per un importo, non si sa come calcolato, quantificato in 1.000 euro.
In allegato la nota unitaria di CISL Scuola, FLC CGIL, SNALS e GILDA.

https://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=34054&cHash=0a39d76052e2ddbdb73b16abf44bcf96&fbclid=IwAR1CneSmPjUX7wgfWvIQanKRu_7Nl_93mHf_AkoCy9GXzhxDqTZKUIERwRE_aem_AfBHFEE_UFnKQoDqX0Yw2CrWDSi9EzE7vXbJpTF3Hs7xJxZq8VfGkdgGr67mif1VtRs

APERTA LA CANDADITATURA PER IL CONCORSO SCUOLA SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO

Sono aperte dal 11 dicembre e fino alle ore 23.59 del 9 gennaio 2024 le funzioni per inoltrare la domanda di partecipazione ai concorsi ordinari per titoli ed esami per l’accesso a posti di insegnamento scuola secondaria di I e II  grado 

Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205

Descrizione:

Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente

della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno,

ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205

Area geografica:

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto

Valutazione:

Per titoli ed esami

Stato:APERTO

Data apertura candidature:

11 Dic 2023 8:54

Data chiusura invio candidature:

9 Gen 2024 23:59

Numero di posti:

20575

Ente di riferimento:

Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per il personale scolastico

Link al sito della PA:

https://www.miur.gov.it/

Bando/Avviso e Allegati:

m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0002575.06-12-2023 (1).pdfn

 

INVI A LA TUA CANDIDATURA:  https://www.miur.gov.it/web/guest/servizi-dalla-a-alla-z