Si è svolta mercoledì 26 luglio l’informativa sulle imminenti assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA, per le quali sono disponibili 9.975 posti (escluso il profilo dei Dsga per il quale non esistono graduatorie da scorrere).
Il contingente di 9.975 posti è stato così determinato:
8.765 posti derivanti dalle cessazioni al 31/08/2023 registrate al sistema (comprensive di 569 cessazioni di personale ex LSU di cui 10 ancora a part time);
più 1.213 posti derivanti da cessazioni tardive relative all’a.s.2022/23
meno 3 esuberi (1 guardarobiere, 2 cuochi)
Per il profilo di DSGA, si prevede una possibile disponibilità (per assunzioni autorizzabili in futuro) di 938 posti, così determinata:
641 posti da contingente 2022/23
290 posti da cessazioni al 31/08/2023
67 posti da cessazioni tardive relative all’anno scolastico 2022/23
meno 59 posti corrispondenti alle assunzioni in ruolo realizzate nell’anno scolastico 2022/23
meno 1 posto in esubero
La CISL Scuola, nel corso dell’informativa, ha richiesto all’Amministrazione di conoscere lo stato degli scorrimenti delle graduatorie delle due procedure attivate per l’internalizzazione del personale ex LSU, anche al fine di destinare i posti derivanti dalle cessazioni di detto personale alla stabilizzazione dei precari storici.
Ha chiesto, inoltre, che sia reso disponibile un prospetto relativo alle assunzioni distinto per profilo e per provincia (al momento è stata fornita solo la ripartizione per regioni).
L’Amministrazione ha informato che intende aprire le funzioni relative alle assunzioni in ruolo non appena sarà firmato il decreto (quindi presumibilmente nei primi giorni di agosto).
A margine dell’incontro, l’Amministrazione ha comunicato che a breve si terrà l’incontro di informativa relativo al bando per la III procedura di stabilizzazione del personale ex Lsu.
La segretaria generale della Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca, Ivana Barbacci, intervistata oggi, insieme alla segretaria generale FLC Cgil Gianna Fracassi, in una diretta della rivista on line La Tecnica della Scuola, sull’intesa raggiunta nei giorni scorsi per il completamento del negoziato sul rinnovo del CCNL.
L’intervista, condotta dal direttore della testata, Alessandro Giuliani, e dal vice direttore Reginaldo Palermo,
Si chiude finalmente, con la firma avvenuta oggi, 14 luglio 2023, il lungo negoziato per il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca per il triennio 2019/21. Un risultato importante, che consente di puntare ora l’attenzione sul rinnovo del triennio già in corso.
alcuni punti:
124 euro (lordi) in più per docenti, 94 per Ata, 190 per Dsga. Formazione e permessi, la fruizione di tre giorni remunerati di permesso per motivi personali o familiari anche al personale precario e altre novità
in allegato la nota 41908 del 12/07/2023 del MIM : indica l’inizio della presentazione delle istanze dalle ore 09.00 del 17/07/2023 e fino alle ore 14.00 del 31/07/2023
i Docenti che hanno richiesto il supporto alla compilazione dell’istanza da parte del personale della nostra segreteria
entro venerdì 14 luglio saranno informati dell’appuntamento tramite mail con indicazione del giorno, ora e sede CISL SCUOLA.
si avvisa che il link di prenotazione sarà disattivato sabato 15 luglio ore 12.00
Utilizziamo i cookie. Se lo ritieni opportuno, fai clic su "Accetta tutto". È inoltre possibile scegliere il tipo di cookie desiderato facendo clic su "Impostazioni".
Leggi la nostra politica per i cookie