RICHIESTA SUPPORTO DOMANDA ASSEGNAZIONE PROVVISORIA AS 2023/2024

I DOCENTI INTERESSATI ALL’ISTANZA DI ASSEGNAZIONE  PROVVISORIA PER L’AS 2023/2024 

possono richiedere  l’assistenza del nostro personale presso le sedi CISL SCUOLA compilando

 il link seguente:  https://forms.gle/HRTthHYqs5pXPzWk6

 

SI RICORDA CHE IL SERVIZIO DELLA CISL SCUOLA E’ RESO AI NOSTRI ISCRITTI  O A CHI INTENDE ISCRIVERSI 

Il periodo entro il quale presentare istanza :

– personale docente, educativo e Insegnanti di Religione Cattolica: dal 15 giugno al 5 luglio 2023;

– personale ATA:   dal 21 giugno al 7 luglio 2023.

in allegato decreto  MI   e  intesa firmata dalle OO.SS. in data 13/06/2023

la segreteria Cisl scuola Pisa, una volta ricevute le richieste provvederà ad inviare mail per appuntamento .

la segreteria CISL SCUOLA PISA

Giuseppina

(chiuso)richiesta supporto per iscrizione al corso di specializzazione TFA 2023 VIII CICLO CORSI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO

TFA Sostegno 2023   VIII  CICLO: le prove preselettive si terranno

Le prove preselettive si terranno dal 4 al 7 luglio 2023 prossimi per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno.

Il calendario in dettaglio prevede:

  • 4 luglio 2023: prova scuola dell’infanzia
  • 5 luglio 2023: prova scuola primaria
  • 6 luglio 2023: prova scuola secondaria di I grado
  • 7 luglio 2023: prova scuola secondaria II grado

Gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2024.

IN ALLEGATO IL DECRETO MINISTERIALE

Il TFA è un periodo di formazione teorico-pratico che viene attivato presso le principali Università italiane e che, una volta portato a termine, consente di ottenere l’abilitazione necessaria per partecipare ai concorsi scuola come posto su sostegno.
Non solo potrai partecipare ai concorsi con le procedure dedicate al sostegno, ma potrai avere anche molte più chance di essere chiamato per le supplenze nelle scuole dato che c’è una forte carenza di cattedre di sostegno.

Per maggiori informazioni  è necessario attendere la pubblicazione del Decreto di autorizzazione del MIUR.
Al momento è noto che sono 64126 i posti disponibili da ripartire tra il TFA VIII ciclo (2023) e il TFA XIX ciclo (2024).

Per la scuola d’infanzia e primaria possono partecipare solo i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
– laurea in Scienze della formazione primaria;
– oppure diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali;
– oppure un titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado dal 2019 l’abilitazione non è più un requisito indispensabile.
Possono quindi partecipare i candidati in possesso di:
– abilitazione specifica sulla classe di concorso. Fino al 31 dicembre 2024 questo requisito non è richiesto ai docenti con almeno 3 anni di servizio sul sostegno maturato negli ultimi 5 anni;
– oppure titolo di laurea e 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) in discipline antropologiche, psicologiche, pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche.

Il decreto assunzioni PA ha introdotto una significativa modifica ai requisiti di accesso al TFA. Questa nuova normativa consente l’accesso senza abilitazione ai percorsi per la specializzazione sul sostegno fino al 31 Dicembre 2024. Quest’opportunità è riservata ai docenti, incluso il personale a tempo indeterminato, che abbiano maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque in posizioni di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione e che possiedano un titolo di studio valido per l’insegnamento.
In parole semplici, per i docenti con tre anni di servizio, il titolo di studio valido per l’insegnamento è sufficiente per accedere al TFA sostegno fino alla fine del 2024. Questa disposizione, tuttavia, si applicherà alla quota di posti che sarà definita da un decreto specifico rilasciato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Vale la pena sottolineare che questa normativa si distingue dall’accesso diretto, ovvero senza la necessità di superare la prova preselettiva, per i docenti con almeno tre anni di servizio. In questo caso, è richiesto un servizio di tre anni, negli ultimi cinque, su un posto di sostegno specifico per il grado di istruzione di riferimento. Per l’accesso senza abilitazione, invece, basta il servizio sul sostegno.

Gli insegnanti tecnico pratici (ITP) possono accedere ai percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno con il diploma (art. 5, comma 2 che prevede una deroga fino all’a.s. 2024/2025 al requisito della laurea). Inoltre, per gli ITP non sono richiesti i 24 CFU.

Non è possibile partecipare se si è in possesso soltanto della laurea triennale.

Non è richiesto alcun requisito di servizio obbligatorio 

La selezione prevede diverse prove d’esame:
– preselezione;
– prova scritta;
– prova orale, con quesiti a risposta aperta

per richiedere il supporto all’ iscrizione presso una delle UNIVERSITA’ compilare il link seguente.

 

all’uscita del Bando TFA VIII ciclo sarà cura della segreteria cisl scuola  contattare via mail per programmare il giorno ora e sede dell’appuntamento.

si ricorda che il servizio è reso agli iscritti cisl scuola pisa o a chi intende iscriversi.

per informazioni contattare via mail : cisl.scuola.pisa@gmail.com

La segreteria cisl scuola pisa

Giuseppina

Documenti allegati

RICHIESTA SUPPORTO PER ISTANZE INCLUSIONE A PIENO TITOLO GAE e ELENCHI SOSTEGNO

Dal 15 giugno al 4 luglio le istanze per inclusione a pieno titolo nelle GAE e negli elenchi di sostegno

Porta la data del 28 febbraio 2023 il D.M. 33, da poco pubblicato, che ha per oggetto “Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento”. Di seguito una sintesi dei contenuti.
Scioglimento della riserva
I docenti già iscritti con riserva nelle graduatorie ad esaurimento, poiché ancora in attesa del conseguimento del titolo, qualora lo ottengano entro il 30 giugno 2023 possono presentare dal 15 giugno fino al 4 luglio 2023 la relativa istanza di scioglimento della riserva e di conseguente inclusione a pieno titolo a decorrere dall’a.s. 2023/24.
Inserimento titoli di riserva dei posti.
Il termine entro il quale i docenti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento devono possedere i requisiti per beneficiare della riserva dei posti di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 e all’articolo 6, comma 3-bis, del decreto-legge l0 gennaio 2006, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 9 marzo 2006, n. 80, è fissato al 4 luglio 2023. A tal fine i docenti interessati devono presentare la relativa istanza a decorrere dal 15 giugno fino al 4 luglio 2023. Ai fini dell’assunzione sui posti riservati, i candidati interessati devono dichiarare di essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio di cui all’articolo 8 della legge 12 marzo 1999, n. 68, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

se siete interessati al nostro supporto vi chiediamo di compilare il form seguente per programmare gli incontri.  https://forms.gle/8fgewkkAvGisM1P2A   

il form di richiesta rimarrà aperto  fino al 18 giugno 2023

si ricorda che il servizio è reso agli iscritti alla CISL SCUOLA o a chi intende iscriversi.

per qualsiasi informazione scrivere a cisl.scuola.pisa@gmail.com

per la segreteria cisl scuola pisa

Giuseppina